FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di alcuni dei migliori professori della nuova generazione, e culminato nella nota disputa tra il Grandi e BernardoTanucci sull'origine del codice fiorentino-pisano delle Pandette. Nessun dubbio, in questo frangente, sulla sostanziale fedeltà del ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] sue componenti. Si aprì, allora, una fase nuova, che vedeva emergere in primissimo piano statisti di cultura giuridica come BernardoTanucci e Niccolò Fraggianni, ed in cui il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa assumeva di nuovo una posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] una nuova classe dirigente virtualmente ‘nazionale’. Giovanissimo professore di diritto sempre a Pisa, insieme a BernardoTanucci e Giulio Rucellai fu protagonista di uno scontro con alcuni esponenti dell’establishement accademico, finché, nel ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] 1707, individuandovi le cause della perdita del Regno di Napoli e il suo passaggio all'Austria. Il G. è indicato da BernardoTanucci come l'autore del manifesto del 14 apr. 1744, preparato da napoletani e siciliani alla corte di Vienna, come afferma ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] anche la stesura di una Dissertazione del dominio antico pisano sulla Corsica (1760), da ascrivere piuttosto a BernardoTanucci.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia Dal Borgo, non riordinato, non risulta agibile agli studiosi. Pisa ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] ) e a L. Del Furia (Ibid., Biblioteca nazionale).
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. del Dipartimento dell'Arno, 30 nov. 1811; BernardoTanucci e il suo più importante carteggio, a cura di F. Viviani della Robbia, Firenze 1942, I, pp. 32 s., 248 s., 253 ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] . Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A. Genovese e G. M. Galanti, Firenze 1926, ad Indicem;R. P. Onnis, BernardoTanucci nel moto anticurialista del Settecento, in Nuova Rivista storica, X (1926), 4-5, pp. 328-65; L'aboliz. della Compagnia ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] " lo definisce S. Di Giacomo che afferma di aver rinvenuto nell'Archivio di Stato una sua supplica al ministro BernardoTanucci, in cui l'interessato, dichiarando che "si muore dalla santissima famma seu paccarazione", insisteva perché gli venissero ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] delle Finanze dei granduchi Francesco Stefano e Pietro Leopoldo; tutte queste circostanze, unitamente all'appoggio di BernardoTanucci e Pompeo Neri, già amicissimi del padre, spiegano certe sue iniziative successive. Antonio affidò l'educazione ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , I, pp. 67 s., 90, 305, II, pp. 48, 64 s., 74-82, 110; Lettere di BernardoTanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio et al., I-XX, Roma 1980-2003, ad ind.; N ...
Leggi Tutto