BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] 141, 161, 170; C. Berardelli, G. M. B. ministro di corte napoletano nel sec. XVIII, Avellino 1927; E. Viviani della Robbia, BernardoTanucci e il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 70, 88, 90, 94; II, p. 518; R. Telleria, San Alfonso ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] di autore ignoto conservato in Parma, presso l'Ordine costantiniano di S. Giorgio.
Fonti e Bibl.: L. Viviani della Robbia, BernardoTanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze 1942, p. 47; G. Drei, I Farnese grandezza e decadenza di una ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] Nicandro e aio del re, e con il gruppo che a lui faceva capo, fautore degli interessi nobiliari e avverso a BernardoTanucci. Durante la minore età di Ferdinando IV, Pignatelli riuscì a instaurare una profonda sintonia con il giovanissimo re, di cui ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] . 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II, Firenze 1862, s.v.; E. Viviani della Robbia, BernardoTanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze 1942, ad indicem; C. De Clercq, François-Étienne de Lorraine, Marc de ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] in poi, la principale preoccupazione del G. divenne quella di garantire alla sua famiglia la tranquillità economica. Infatti, ottenuta da BernardoTanucci, l'8 maggio 1769, una pensione annua di 300 ducati, il 5 giugno 1780 chiese che la stessa fosse ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] toscane e le occupaz. straniere in Italia, II, Città di Castello 1916, pp. 17 ss.; E. Viviani Della Robbia, BernardoTanucci ed il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, p. 102; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, un grande riformatore, Firenze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] dal C. come gentiluomo di corte e sui primi provvedimenti antinobiliari in Sicilia vi sono diverse notizie nelle Lettere di BernardoTanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem. Sulla sua azione come ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] con esercizio di re Ferdinando e cavaliere di S. Gennaro dal 1759.
Fonti e Bibl.: E. Viviani della Robbia, BernardoTanucci ed il suo più importante carteggio, I, Firenze 1942, pp. 71, 97, 104, 149, 205; Repertorium der diplomatischen Vertreter ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] non furono troppo apprezzati alla corte napoletana; BernardoTanucci, per esempio, scrivendo a Bartolomeo Corsini . ital., II, Milano 1929, p. 106; E. Viviani della Robbia, B. Tanucci ed il suo più importantecarteggio, Firenze 1942, I, p. 73; II, p. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] , VII (1882), p. 560; Diario napol. dal 1700 al 1709, a cura di G. De Blasiis, ibid., X (1885), p. 485; Lettere di BernardoTanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 104, 280, 361, 685; G. De Sivo, Storia di ...
Leggi Tutto