RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] precise sulla sua infanzia. Intrapresi gli studi giuridici presso l’Ateneo pisano, si laureò in utroque iure nel 1727 con BernardoTanucci, allora straordinario di diritto civile, che fu il tramite attraverso il quale entrò in contatto con la cultura ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] apprezzato da Ferdinando Galiani che prese anch’egli a cuore le sorti del M. e lo fece chiamare a Napoli da BernardoTanucci, nel maggio 1768, per assumere l’insegnamento di grammatica greca nel collegio ex gesuitico del Salvatore. L’editto di nomina ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] pisani di Giuseppe Averani, dalla quale erano usciti – come lo stesso Averani ricordò nel suo testamento – BernardoTanucci, Giulio Rucellai, Antonio Niccolini; l’inserimento, favorito ovviamente dalla figura del padre, negli ambienti di corte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] contro gli Austriaci del 1744).
In una lettera al C., congratulandosi dell'"ottima riuscita" del Parlamento del 1738, BernardoTanucci aveva criticato il sistema dei donativi che "s'impongono sempre e si fondano sopra obbligazioni perpetue di gabelle ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di alcuni dei migliori professori della nuova generazione, e culminato nella nota disputa tra il Grandi e BernardoTanucci sull'origine del codice fiorentino-pisano delle Pandette. Nessun dubbio, in questo frangente, sulla sostanziale fedeltà del ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] sue componenti. Si aprì, allora, una fase nuova, che vedeva emergere in primissimo piano statisti di cultura giuridica come BernardoTanucci e Niccolò Fraggianni, ed in cui il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa assumeva di nuovo una posizione ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] nel 1943, a causa di un bombardamento). Nel frattempo, Fogliani era stato sostituito alla segreteria di Stato da BernardoTanucci. Si erano inoltre dimostrati vani i tentativi del duca di Cerisano di giungere a un accordo con la Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] 1707, individuandovi le cause della perdita del Regno di Napoli e il suo passaggio all'Austria. Il G. è indicato da BernardoTanucci come l'autore del manifesto del 14 apr. 1744, preparato da napoletani e siciliani alla corte di Vienna, come afferma ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] e segretario di Stato di re Carlo, del quale era stato anche precettore. Un errore, ricorderà molto più tardi BernardoTanucci, del quale lo stesso Santisteban si era reso subito conto, «poiché il principe di Palagonia [Ferdinando Gravina], appena ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] anche la stesura di una Dissertazione del dominio antico pisano sulla Corsica (1760), da ascrivere piuttosto a BernardoTanucci.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia Dal Borgo, non riordinato, non risulta agibile agli studiosi. Pisa ...
Leggi Tutto