• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [196]
Storia [81]
Arti visive [57]
Letteratura [48]
Religioni [22]
Economia [14]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Musica [7]
Geografia [5]

COPPOLA, Luise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Luise Franca Petrucci Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV. Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] , stipulò una serie di convenzioni, che regolavano il commercio delle granaglie con il C. e con altri mercanti, Bernardo de Corbera, Filippo Strozzi e Battista Reimbaldo. Nel 1465 il C. otteneva la carica di regio secreto e maestro portolano per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Roberto Cantagalli Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] l'uccisione di Lorenzino e del priore di Capua Leone Strozzi. In coincidenza con l'arrivo del B. fu assalita in quella città che importino". Sebbene sostituito prima (nell'aprile '52) da Bernardo Giusti e poi (10 ottobre) da Pero Gelido, il B. non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Francesco Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] Accademia Fiorentina conseguì le varie cariche: fu consigliere, con Bernardo Davanzati, nel 1581, e console nel 1590. Dai in veste di agente segreto sotto il falso nome di Baccio Strozzi per tener corrispondenza col re di Navarra che, da tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DAVANZATI – MARIA DE' MEDICI – PALAZZO PITTI – PALLA STROZZI – GIANFIGLIAZZI

ALBERTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Benedetto Armando Sapori Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] col nipote Antonio di Niccolò. Fu poi consigliere, con lo Strozzi e con lo Scali, di Michele di Lando. Creato di nuovo recò a Genova, di là partì con il nipote Agnolo di Bernardo in pellegrinaggio per Gerusalemme. Nel viaggio di ritorno gli esuli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASI, Francesco Bernato Sandra – Nacque a Firenze, da Filippo, nel 1439. Dopo aver lavorato per la compagnia dei Pazzi in qualità di fattore a Ginevra e a Bruges e poi, nel 1470, per la filiale dei [...] termine (nel 1455 tra questi corrispondenti figurano Filippo Strozzi e compagni, Benedetto Guasconi e il pisano Bartolomeo Eredi di Francesco Nasi e compagni, con il genero, Bernardo di Francesco Carnesecchi, come temporaneo direttore. Più tardi, nel ... Leggi Tutto

PORTINARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Bernardo Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Bernardo. – Figlio di Giovanni di Adovardo (Adoardo), nacque nel 1407 a Firenze. In giovane età, fece le prime esperienze nell’attività bancaria, [...] con Niccolò Strozzi e poi (come altri esponenti del suo casato) con i Medici, a Venezia, ma nel 1436 venne il tentativo risultò inutile. La gestione della filiale da parte di Bernardo Portinari durò fino al 1448, quando i Medici rescissero il ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO IL VECCHIO – INGHILTERRA – BARCELLONA – FIRENZE – VENEZIA

ALTOVITI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Giovanni Battista Aldo Stella Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] Altoviti. Ancora in giovane età aveva partecipato con gli Strozzi al tentativo, fallito a Montemurlo, di ristabilire le libertà 8 nov. 1590, la sua eredità a Giovanni figlio di Bernardo Altoviti, dal quale un anno dopo. l'eredità passò a Pierozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cipriano Armando Sapori Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] come Benedetto, da Giorgio degli Scali e da Tommaso Strozzi, contribuì al ritorno al governo della oligarchia, e, di Bartolomeo di Caroccio a cento miglia da Firenze, Alberto di Bernardo per venti anni a Bruxelles e suo fratello Nerozzo per dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Piero Michele Luzzati Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] Luca Ubertini, vedova di suo cugino Giovanni di Bernardo Bini. Le cointeressenze del B. nelle compagnie lionesi avevano ancora del tutto regolato le pendenze con Giovambattista di Lorenzo Strozzi, erede di Palla. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scali, Giorgio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Scali, Giorgio Carlo Varotti Figlio di Francesco, pur appartenendo a una famiglia aristocratica era stato dichiarato popolano, ed ebbe così accesso alle magistrature (fu gonfaloniere di giustizia nel [...] esprime una netta condanna dell’operato di S. che, con Tommaso Strozzi, istituì un «governo tirannico e violento» (III xx 2), degli Albizzi, cercando di convincere l’incerto gonfaloniere Bernardo Guadagni a esiliare Cosimo, lo rassicura che il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – ARTI MAGGIORI – OLIGARCHIA – M., IN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali