CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Ferdinando duca d'Alba (8 agosto), Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di marzo), Accursio, Lorenzo Ridolfi, Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S. Giovanni Gualberto (7 ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] nell'incertezza del partito da prendere. Nello stesso anno era a Firenze, con un incarico di istitutore privato in casa Strozzi e quindi con la possibilità di frequentare il corso tenuto dal Filelfo. Ma neppure a Firenze riuscì a trovare una qualche ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] incessantemente tra Roma, Venezia, Bologna e altre città, per tenere i contatti soprattutto fra i cardinali fiorentini e Filippo Strozzi. Alla fine di luglio del 1537, quando già una parte delle truppe si muoveva da Bologna verso Montemurlo, dove ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] in conseguenza della posizione preminente raggiunta dal cardinale Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena, al cui servizio il alimentare, di cui erano diretti responsabili i banchieri fiorentini Strozzi.
Con l'ascesa al soglio pontificio del Farnese ( ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] stessi Fugger o varie compagnie fiorentine, come quelle di R. Strozzi o G. B. Guicciardini, creando, in quest'ultimi casi, risposte. Cosimo interessò il suo ambasciatore alla corte imperiale Bernardo de' Medici, vescovo di Forlì, e il console della ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] il monaco vallombrosano Niccolò Del Pera e con Giannozzo di Bernardo Della Rena, impegnandosi a visitare il Santo Sepolcro. Il all'amico mercante e umanista Matteo di Simone Strozzi a Firenze; tra questa corrispondenza è particolarmente significativa ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] 1879 una villa alla Padula, presso Carrara, per Bernardo Fabbricotti, che gli affidò anche la trasformazione della villa portici sul solo lato ovest, aperto da un arcone su via degli Strozzi. La decisione non chiuse del tutto la vicenda, né escluse il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] Repubblica, e il socio della compagnia Bernardo Carnesecchi. Nella successiva certificazione fiscale effettuata Gamberaldi per evitare un peggioramento della situazione (11, 381).
A Palla Strozzi il M. inviava lettere a Napoli il 1° luglio 1423 (Carte ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Bernardo che, nell'anno 1465, aveva ricoperto la carica di ambasciatore presso il sultano e il re di Cipro.È certo tuttavia che Francesco Guicciardini, Matteo Niccolini, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi, entrò a far parte del consiglio privato col ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] dei Ss. Michele e Gaetano, avviato sotto la direzione di Bernardo sino dal 1593. Il titolo di «legnaiolo» gli rimase Buontalenti lo volle con sé anche nel cantiere di palazzo Strozzi «non finito» da cui, secondo Baldinucci, si allontanarono insieme ...
Leggi Tutto