ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Nell’estate del 1740 Gerini invitò a Firenze il giovane Bernardo Bellotto, che vi dipinse quattro vedute ed ebbe probabilmente modo vedute di piazza degli Antinori, degli Uffizi e di palazzo Strozzi che sarebbero state di lì a poco trasposte su lastra ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] a prestare la sua opera nel cantiere del palazzo di Filippo Strozzi, forse introdotto dal suocero, che vi aveva rivestito il ruolo Antonio da Sangallo il Vecchio, Bartolomeo legnaiolo e Bernardo della Cecca, del trasporto e della collocazione del ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Dieci, furono inviati all’assedio pisano Valori e Bernardo da Diacceto, secondo Bartolomeo Cerretani «fuori di mai riconciliatisi per tempo alcuno», e contrari al matrimonio di Filippo Strozzi con Clarice de’ Medici (Storie fiorentine, a cura di A ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] endecasillabi a rima chiusa) siglato N.M. e copiato da Lorenzo Strozzi in un manoscritto a lui appartenuto (BNCF, Magliab. VII 1041 ” è anteriore al 10 maggio 1500 (data di morte di Bernardo Machiavelli); l’epigramma satirico “Sappi ch’io non son Argo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] poi console dell’Arte stessa), e con Bernardo Corradi cittadino fiorentino (Li Gotti, 1940b, p. 109). Il 15 gennaio 1354 sposò Felice del fu Niccolò Strozzi, ricevendo una dote di 500 fiorini: con Giovanni Strozzi che sposava la sorella di Franco, il ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] all’entourage tosiniano dalla benefattrice Margherita Strozzi Serristori per il convento domenicano pratese e a Firenze tramite i propri agenti, puntando dapprima su Bernardo Buontalenti, Taddeo Landini e Girolamo Muziano. Camillo Capilupi, ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] Caterina Maria Antonia il 17 gennaio 1480 (poi sposa di Federico Strozzi).
Nel novembre del 1481 Filippo combinò – ancora una volta con di Francesco Salviati, parente della moglie, e a Bernardo di Domenico Giugni in una attività laniera, nel convento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] società con Piero Benizzi, Duti di Filippo e Agostino Strozzi, operante a Firenze e nelle Fiandre, che rimase attiva . 1387, insieme con Stoldo Altoviti, Vieri de' Medici e Bernardo Alberti, fu inviato ambasciatore a papa Urbano VI che dal dicembre ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] a caso Francesco Vettori in una lettera a Filippo Strozzi del 14 febbr. 1531 lo indicherà come uno dei R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Roma 1960, p. 394; Id., Bernardo Segni ed il suo volgarizzamento della Retorica, in Belfagor, XVII (1962), pp. ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] da Alba quando, nel 1544, questa città fu occupata da Piero Strozzi per conto del re di Francia. Se la notizia è vera, Italia nel1526-27, in Archiv. ven., XVI (1878), p. 278; G. Bernardi, L'assedio di Milano nel 1526, in Arch stor. lombardo, s. 3, ...
Leggi Tutto