MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] ), esponente di spicco della Camerata Fiorentina, e conobbe G.B. Strozzi. La proposta a Celio Magno (Rime. Parte prima, p. 221 avviò così un ricco e lungo carteggio con il pittore genovese Bernardo Castello, dal quale il M. ottenne presto opere di suo ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] laurenziana e dell’Accademia Platonica. Sorta per iniziativa di Bernardo Rucellai forse già tra il 1502 e il 1506, Il libro si apre con un proemio-dedica indirizzato a Lorenzo di Filippo Strozzi; M. presenta la sua opera come una sorta di ‘galateo’ ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] come codice Strozzi (UA 1584-1605) e codice Geymüller (UA 7792-7907). I disegni del codice Strozzi rappresentano una altri disegni, come attestano anche i riferimenti alle misurazioni di Bernardo Della Volpaia e Simone del Pollaiolo (UA 1602). Il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] s. Agostino, la cui prolusione fu recitata dal giovane Bernardo Giustinian, al quale il G. replicò con la Responsio 306-433, 473-503; A. Diller, The Greek codices of Palla Strozzi and G. Veronese, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] si truova si tiene suo et quello che più importa è che Bernardo Machiavelli, figlio di detto Niccolò, hoggi di età di anni 74 di litere. Sopra che si è decto molto. Et Philippo [Strozzi] ancora assai sopra questo ha decto la opinione sua; in modo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il D. entrò come vicedomino nella città estense, successore di Bernardo Bembo.
L'elezione era già avvenuta quasi un anno prima, 495). Il contrasto col Ramusio è edito dal Laur. Strozz. 143 in Quinque illustrium poetarum lusus in Venerem, Parisiis ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] tre anni prima l'architetto-scenografo-apparatore Bernardo Buontalenti aveva decorato, una molto stimata compagnia e di Cristofano Malvezzi, i testi del Rinuccini, dello Strozzi e di Laura Guidiccioni), come forza armonizzante dei quattro elementi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Conti che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri Elegiarum libri duo (Florentiae 1641).
Destinato il così non affligge la Chiesa con un prelato indegno. Il cardinale Bernardo Maria Conti s'è già distinto per suo conto in passato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 1467, come pure il coevo bassorilievo con l'arme Strozzi ordinato da Giovanni Francesco per la chiesa del feudo di . 75 s.; D. Pincus - W. Steadman Sheard, Dante e i veneziani: Bernardo Bembo, P. L. e la tomba di Dante a Ravenna, in La bottega ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] erano fratelli, figli di Marietta Zappa e di Giacomo q. Bernardo Rubbi, un bergamasco originario della Val Brembana che aveva bottega di c. 2r, 31.12.1601, per Elisabetta Franceschini, procuratore Strozzi Cicogna; b. 42, c. 242r, 14.2.1602, ...
Leggi Tutto