Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] in polemica con un difensore della medicina, maestro Bernardo da Firenze. Questi gli aveva indirizzato un opuscolo in l'Urbinate si trovasse a Firenze all'inizio del secolo in casa dello Strozzi. Questa copia è attualmente il ms. Vat. lat. 5698 (BAV ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] braccio sinistro poggiato sulla balaustra. Maddalena Strozzi, ancora giovanissima, evitata qualsiasi tentazione con il Bambino in gloria e i santi Maria Maddalena e Bernardo di Botticini), sia nella pittura nordica, come dimostra l’Adorazione ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Nei primi mesi di quell’anno – grazie a Lorenzo Strozzi e alle intercessioni degli amici frequentatori delle riunioni degli Orti a Venezia nel 1496, o il De bello italico di Bernardo Rucellai, scritto nei primi anni del Cinquecento.
Certo è suggestivo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , non cessa «di essere cittadino e uomo sociale»58.
Il laico Bernardo Canal ha una religiosità simile. Nato a Venezia il 4 agosto 1824, nella clandestinità ‘Filippo’, in onore a Filippo Strozzi, uno degli ultimi avversari del principato mediceo. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] discuteva della sua collocazione52. Nella tavola per i coniugi Doni-Strozzi il gruppo della Sacra Famiglia è proiettato sul primo piano, di due garzoni, gli emiliani Giovanni Trignoli e Bernardo Zacchetti, i cui nomi sono ancora registrati nei ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] nel Veneto, in esilio, di Cosimo e di Palla Strozzi). Di qui la necessità di assumere lo stile e i presenti per questo primo umanesimo almeno: Lino Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'Umanesimo in Venezia, Firenze 1930; Manlio Pastore ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] artisti non formatisi direttamente nella sua bottega, come Bernardo Daddi (v.), che vi immise componenti gotiche.Rispetto alla peste nera. La pala da lui dipinta per la cappella Strozzi in S. Maria Novella è stata analizzata (Meiss, 1950) come ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] giugno 1527 in presenza di pochi amici: Buondelmonti, Alamanni, Strozzi, Nardi. Fu sepolto in S. Croce l’indomani. , Palatino E.B. 14.1, c. 160v). Il Libro di ricordi di Bernardo Machiavelli è edito a cura di C. Olschki, Firenze 1954 (rist. anast., ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Rinaldo degli Albizi e poi per quelli di Palla Strozzi. Aveva circa ventidue anni quando tornò a Bologna, non 20, 1990-92, nr. 1, pp. 333-34; F. Caglioti, Bernardo Rossellino a Roma, I, Stralci dal carteggio Mediceo (con qualche briciola sul ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] contradire a Lutero contradicono a santo Augustino, Ambrosio, Bernardo, san Thomaso; et breviter, mossi da buon zelo pp. 113-115; Aldo Stella, Michael Gaismair `cavaliere degli Strozzi' e la sua famiglia durante il soggiorno padovano (1527-1532 ...
Leggi Tutto