UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] da Ravenna, Pellegrino Zambeccari bolognese, Paolo de Bernardo veneziano, e anche molti stranieri. Nel seno di più felici del Pontano, del Sannazzaro, dello Spagnoli, dello Strozzi e gl'inni paganissimi di Michele Marullo. In particolare a ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] quest'epoca s'innamorasse di una figlia naturale di Roberto Strozzi, e che, avendola chiesta in sposa, fosse respinto con ritorno dei Medici, e Giannozzo Pucci, Giovanni Cambi, Bernardo del Nero, Lorenzo Tornabuoni e Niccolò Ridolfi furono condannati ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] , I, p. 496). Il 7 settembre 1433, essendo gonfaloniere Bernardo Guadagni, Cosimo fu chiamato in palazzo e arrestato. Egli temette da parte: in esilio visse diciotto anni e morì Palla Strozzi, che pure nel momento decisivo s'era mostrato favorevole ...
Leggi Tutto
ORCAGNA, Andrea di Cione Arcagnolo detto l', e i suoi fratelli Nardo, Iacopo, Matteo
Pietro Toesca
Andrea, architetto pittore scultore, celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti [...] d'Orsanmichele una Madonna che non è quella - di Bernardo Daddi - collocata nel celebre suo tabernacolo.
Questo è consistente. Il Paradiso e gli altri suoi affreschi nella cappella Strozzi in S. Maria Novella lo mostrano tutto assorto nel colore ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino)
Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] : nel 1553 gli fu affidato il comando della guerra contro Siena; il 2 agosto 1554 vinse, a Marciano, l'esercito di Piero Strozzi; il 17 aprile 1555 otteneva la resa della città. Poco più tardi, l'8 novembre 1555, moriva.
Bibl.: M. A. Missaglia, Vita ...
Leggi Tutto
MANELLI (o Mannelli), Francesco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli verso la fine del sec. XVI e morto a Parma nel settembre 1667. Nel 1605 circa fu ammesso tra i fanciulli cantori del duomo di [...] 1639 si rappresentò la sua prima opera, Delia, su poesia di Giulio Strozzi, e a Roma, dove nel 1633 cantava la moglie. Nel 1636 e Le vicende del tempo (Parma 1652) su libretti di Bernardo Morando; Il ratto d'Europa (Piacenza 1653) su libretto di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] . Del resto, solo una ventina di giorni dopo, il 16 maggio, l’espulsione dei Medici fu portata a termine da Filippo Strozzi con il sostegno di Francesco Del Nero e, probabilmente, dello stesso Vettori.
Di lì a poco seguì la morte di Machiavelli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] il 22 giugno, mentre il cardinale Salviati e Piero Strozzi si recarono da lui per convincerlo a rientrare a Roma iniziato alla cultura umanistica da personalità come il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena e Pietro Bembo. Ritratto da Raffaello ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] conseguenze politiche, prima tra tutte il riavvicinamento ai Medici di cui Bernardo e i figli furono protagonisti, e di cui fu evidenza, nel 1508, il matrimonio tra Filippo Strozzi, stretto congiunto dei Rucellai, e Clarice di Piero de’ Medici, nelle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] de’ Medici, da Napoli il 23 novembre 1486, da Bernardo Rucellai, il quale, a proposito di Alfonsina, afferma che 21r, 25r; Carte Strozziane, s. 3, 143, c. 160 (lettera di F. Strozzi a Francesco Del Nero); L. Medici, Lettere, XI, a cura di M.M. ...
Leggi Tutto