• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [196]
Storia [81]
Arti visive [57]
Letteratura [48]
Religioni [22]
Economia [14]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Musica [7]
Geografia [5]

La veduta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] Napoli risaliva alla metà del XV secolo con la Tavola Strozzi. È poi l’emiliano Giovanni Paolo Panini, o Pannini d’impianto scenico della piazza maturate nell’orbita del padre Bernardo Canal, pittore e scenografo teatrale. Nel 1727 Canaletto gode ... Leggi Tutto

Blado, Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Blado, Antonio Paola Cosentino Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] confronti della Chiesa romana. Qualche mese dopo anche Bernardo Giunti proporrà al pubblico fiorentino la sua edizione dei il duca Valentino...). Nella dedica, il tipografo riconosceva in Strozzi il piglio del «principe imaginativo, a chi non manca ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blado, Antonio (3)
Mostra Tutti

TULLIA D’ARAGONA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIA D'ARAGONA Julia Hairston TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] le sue qualità intellettuali e retoriche giunsero anche da Bernardo Tasso e Jacopo Nardi; quest’ultimo le dedicò nel Camillo, Opere..., I, Venezia 1560, p. 270; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi, Firenze 1847, pp. 185 s.; G. Biagi, Un’etèra romana. T. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLIA D’ARAGONA (2)
Mostra Tutti

GAURICO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Pomponio Franco Bacchelli Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 25 dic. 1504). L'edizione - patrocinata probabilmente da Bernardo Rucellai, il generoso ospite delle conversazioni che si tenevano una doppia dedica: una, di Antonio Placido, al giovane Lorenzo Strozzi, e un'altra, del G., al duca Ercole I d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FERRANTE SANSEVERINO – GAIO CORNELIO GALLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

SABINO, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SABINO, Ippolito   di Alberto Mammarella Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023 Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540. I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] musicò Iacopo Sannazaro, Ludovico Dolce, Silvio Pontevico e Bernardo Tasso. Diversamente fece per la raccolta indirizzata al noti Giuliano Goselini, Lisabetta Ajutamicristo, Giovan Battista Strozzi il Vecchio, Bonifacio Dragonetti, Cesare Simonetti, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIROLAMO ACQUAVIVA – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIULIO CESARE BARBETTA – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI

Gentile da Fabriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] di disegni e modelli. L’arrivo a Firenze: la pala Strozzi e il polittico Quaratesi Gentile giunge a Firenze nell’ottobre 1419, i santi Cosma e Damiano, Ludovico d’Angiò e Bernardo con una probabile destinazione ad una cappella funeraria, forse ... Leggi Tutto

RUCELLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Giovanni Marcello Simonetta – Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] maggior parte della opera sua», come scrisse al cognato Lorenzo Strozzi (sposato con Lucrezia Rucellai) il 13 maggio 1506 ( F.W. Kent, Due lettere inedite di Giovanni di Bernardo Rucellai, in Giornale storico della letteratura italiana, 1972, vol ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DI BERNARDO RUCELLAI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIORGIO TRISSINO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BORZONE, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Bolzone), Luciano Franco Sborgi Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] -Ratti, I, p. 252 nota, ricorda una Vergine e s. Bernardo nella chiesa di S. Bernardo a Genova, demolita nel 1849), che nell'impostazione degli spazi sembra seguire da vicino lo Strozzi, e il S. Francesco dell'Accademia Albertina di Torino (Griseri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO LOMELLINI – PINACOTECA CIVICA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONE, Luciano (2)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio Ugo Stefanutti Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] famiglie nobili e potenti come i Medici, i Pazzi, gli Adimari, gli Strozzi, e fu pure medico di conventi (S. Nicolò, S. Caterina, patologica nel Quattrocento fiorentino, sui testi di A. B., Bernardo Torni, Leonardo da Vinci, in Archivio De Vecchi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO PUCCINOTTI – GEROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SASSETTI – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TORNABUONI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Lucrezia Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] figlio Giuliano, Pulci le inviò un’elegia. Anche il poeta Bernardo Bellincioni le fece recapitare sue opere e la ringraziò per avergli . A lei si rivolsero anche membri della famiglia Strozzi, esiliati da Firenze, perché intercedesse presso il coniuge ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO GHIRLANDAIO – BERNARDO BELLINCIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali