Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] . fu occupato prima, dal 1354 al 1359, con la Pala Strozzi, con il tabernacolo di Orsanmichele (ed episodicamente con il cantiere della al tabernacolo l'immagine votiva dipinta nel 1347 da Bernardo Daddi e in quella esterna il monumentale rilievo con ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] 1608, dove si riunivano, fra gli altri, Giovan Battista Strozzi il Giovane, Giovanni Ciampoli e un’altra avversaria di Marino, , poi curatore di parte della stampa, e il giovane Bernardo Morando (Fiori 1988).
Tra i più taglienti critici dell’edizione ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] educata nel monastero di S. Marta a Montughi, fondato da Lottieri Davanzati nel 1336, sposò nel 1598 Cosimo di Matteo Strozzi.
Sembra che il D. non abbia mai ricoperto cariche pubbliche, scontando in tal modo la condanna del padre dichiarato ribelle ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] ultima carta della propria autorità, accordandosi col gonfaloniere Bernardo Guadagni per fare arrestare Cosimo, accusato di li sospende tra la civiltà e la natura. Questo è lo Strozzi, colto nell’atto di decidere su una pericolosa alleanza: “Messer ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] ingegnere e architetto, e si formò sotto l’ala di Bernardo Buontalenti. Prese parte ai lavori della nuova cittadella di Livorno Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.124, cc. 55-62: G.B. Strozzi, Abbozzi d’una vita di don G. de’ M.; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] ma anche medico: emblematico qui il caso del senese Bernardo Torni, che si serve delle regole “mertoniane” di Tolomeo, pressoché ignota ai medievali e riscoperta da Palla Strozzi e dal circolo di umanisti fiorentini discepoli di Manuele ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] che avrebbe dovuto avvelenarlo accusò come mandante Tommaso Strozzi, in difesa del quale il Comune di Firenze Notizie su di lui siricavano dalle memorie dei figli Paolo, Averardo e Bernardo (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti 79, 80, 81), solo ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Matteo: Domenico, infatti, era nato tra il 1402 e il 1405, e Bernardo tra il 1407 e il 1410; oscillano, invece, tra il 1404 e , Documenti relativi alle cappelle di Lecceto e Delle Selve di Filippo Strozzi, in Antichità viva, IX (1970), 3, pp. 3, 15 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] con Nardo all'esecuzione degli affreschi della cappella Strozzi nella chiesa fiorentina di S. Maria Novella, . 16 s.; L. Monnas, Silk textiles in the paintings of Bernardo Daddi, Andrea di Cione and their followers, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Bandini e, venuto anch’egli a mancare, si rivolse a Bernardo Buontalenti. L’anziano maestro fu per lui una fondamentale figura di Più originale il contributo nel palazzo per Giovan Battista Strozzi, poeta e letterato. Silvani scelse, forse per ...
Leggi Tutto