MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] nel 1539, in arco scenico dietro al quale viene è rappresentato il dramma sacro, la cui composizione si ispira ai modelli di Salviati e di Perin del Vaga, evitandone però l’estenuata capziosità.
Tra il 1545 e l’estate del 1546 furono eseguiti gli ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] ), eseguita su committenza del cardinale Antonio Maria Salviati, in occasione del giubileo; la sua partecipazione monaci, angeli, le Anime del purgatorio, S. Gregorio e S. Bernardo.
Nel 1607 prese parte, assieme a Celio, Nanni, Orsi e Cristoforo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Altoviti e perfino l'ex commissario papale a Firenze Baccio Valori, nonché i tre cardinali fiorentini Niccolò Ridolfi, Giovanni Salviati e Niccolò Gaddi. Essi, più che un mutamento di regime a Firenze, auspicavano la sostituzione del duca Alessandro ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1708 con l’arrivo del nunzio straordinario Alamanno Salviati. Dopo inutili ricorsi all’amico ministro Jean- ).
Nel 1738 fu creato cardinale con titolo commendatario di S. Bernardo alle Terme e poi ascritto a diverse congregazioni romane (Riti, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] dei Medici, in particolare i Salviati con l’arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati – entrarono in azione nell’ (se ne contarono diciannove) infertigli da Franceschino Pazzi e da Bernardo Bandini Baroncelli.
I funerali si svolsero il 30 aprile nella ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] muoversi con maggiore libertà nella sua azione rivolta a salvare dalla dispersione almeno una parte dei beni medicei. fondatezza di certe accuse mosse nel processo dell'agosto 1497 contro Bernardo Del Nero e gli altri nobili fiorentini che secondo il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] Cambio, ancora in vita.
Dei figli del M., Valenza sposò Giovanni Salviati; Nicola, nato circa nel 1384 e morto il 3 marzo 1455, Lorenza di Niccolò Guicciardini e nel 1431 Simona di Bernardo Bardi. Nicola e Cambio continuarono l’attività paterna nel ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] incaricò di rivedere i conti della legazione cispadana del cardinale Giovanni Salviati (1524-37) e il 27 aprile 1537, vista la lo avevano allontanato da Parma, dove dopo la morte di Bernardo Rossi il ramo di San Secondo accrebbe notevolmente la sua ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] p. io) dice dipinto nel 1530 0 poco dopo dal Salviati e che non si conserva più. Il soffitto della Biblioteca Laurenziana riferiva significativamente al Buontalenti (V. Giovannozzi, La vita di Bernardo Buontalenti..., in Rivista d'arte, XIV[1932], p. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] ’ordine: Lucrezia (4 agosto 1470), che sposò Iacopo Salviati; Piero (15 febbraio 1472); Maddalena (25 luglio 1473 Poliziano fu presto sostituito dal più convenzionale e malleabile Bernardo Michelozzi, fratello del cancelliere principale di Lorenzo.
...
Leggi Tutto
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
sovranismo
s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali...