GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Firenze, tenendole a disposizione dell'arcivescovo di Pisa Francesco Salviati e di Francesco de' Pazzi, notizia confermata anche da il Poliziano, nel suo Coniurationis commentarium, che Bernardo Bandini dei Baroncelli, uno degli assassini di Giuliano ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] . Tuttavia, all’inizio del 1513 Vettori fu nominato ambasciatore a Roma, dove raggiunse i due prestigiosi inviati filomedicei Jacopo Salviati e Matteo Strozzi. Nei mesi successivi assisté alla morte di Giulio II e all’elezione di Leone X, e in ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] nel piano di Livorno, tenuti a livello dalle monache di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta di S. Lorenzo di Pisa Volterra" e a Pasquino Bertini, segretario particolare di Maria Salviati. Sembra che il G. avesse ben presto conquistato la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] scelta del luogo fu probabilmente suggerita da Maria Salviati, moglie di Giovanni e madre di Cosimo, Medici), 114-121 (Rime di Varchi al M.); 100, cc. 14v-15v (lettera di Bernardo Cavalcanti, sett. 1537); Serie III, bb. 30, cc. 12-13 (copia di lettera ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] ’incipit dei documenti ufficiali. La modestia dell’incarico lo salvò dalle conseguenze del cambiamento di regime nel 1512, con il Significativa a questo proposito la riflessione dello storico Bernardo Segni che, nel delineare le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] si rifugiò a Tivoli il 22 giugno, mentre il cardinale Salviati e Piero Strozzi si recarono da lui per convincerlo a rientrare iniziato alla cultura umanistica da personalità come il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena e Pietro Bembo. Ritratto da ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] paradosso di Lionardo Salviati (con lo pseudonimo di Ormannozzo Rigogoli) e, ancora di Salviati, ma a nome . di F. Fano, Roma 1934 (ed. anast.); G. Ottino, Di Bernardo Cennini e dell’arte della stampa in Firenze nei primi cento anni dell’invenzione ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] morì senza figli, e nessuno dei suoi tre fratelli (Giraldo, Salvi, Lorenzo) ebbe una discendenza tale da garantire la continuità della : in dicembre il figlio Giovanni, sposato a Nanna di Bernardo dei Nerli, ne accettò l’eredità.
Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] cui abbiamo notizia fu quello per la figlia dello scrittore apostolico Bernardo da Montefalco, Sperata Coppi, con cui egli si fidanzò destinato dal C. ai cardinali Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi; altra sua raccolta di versi è ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] principe di Salerno Ferrante Sanseverino e il suo segretario Bernardo Tasso) commissionarono in effetti al L. dei ritratti Ascona).
La raccolta d'arte del palazzo, visitata da Francesco Salviati (1555) e da Giorgio Vasari (1566), comprendeva almeno un ...
Leggi Tutto
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
sovranismo
s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali...