BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] / Spogliatore di chiese e di ospitali, / Più ch'io Bernardo, cagion de' miei mali, / Pinger dovresti fra noi traditori , Mediolani 1731, col. 1182; Cronica, o memorie di Iacopo Salviati dell'anno 1398 al 1411, in Delizie degli eruditi toscani., XVIII ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] settembre del 1466 e dal dicembre 1468 al giugno 1469, Bernardo fu capitano delle galere della Repubblica fiorentina in altrettanti viaggi D., facevano parte Giov. Vittorio Soderini e Alamanno Salviati, che si recasse a Livorno per ossequiarlo e per ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] in essa erano stati discussi da Filippo Strozzi, insieme a Iacopo Salviati ed a Roberto Pucci, con il pontefice, nell'ottobre del nominato a tale carica il 17 dic. 1546 insieme a Bernardo di Andrea Carnesecchi, Iacopo di Chiarissimo de' Medici e ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] nel convento di S. Agostino, di cui era abate fra Bernardo da Fivizzano, un organista che gli chiese di istruire al del Concilio tridentino (Venezia, Gardano, 1599); a monsignor Salviati il volume di Motetti, Messa, Magnificat ... con alcune ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] 1215 al 1537, 1, Trieste 1859, pp. 160-162, passim; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I, 1490-1513, a cura di G.L. Moncallero, pp. 77, 129-134; P. Hurtubise, Une famille-témoin. Les Salviati, Città del Vaticano 1985, pp. 70, 318; L. Fabbri, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] affidò al G., insieme con Gino Capponi e Bernardo Guadagni, l'incarico di accompagnare Giovanni XXIII, De Angelis - P. Pirillo - R. Ninci, ibid. 1996, ad ind.; I. Salviati, Cronica, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 211, 262, 358; ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Nel dialogo del francescano dalmata Jurai Dragišić (Giorgio Benigno Salviati) De immutabilitate et libertate Dei (edito dal Vat che, vantando il diritto di patronato, aveva già designato Bernardo Margarit a quella diocesi e ne vietò quindi l'ingresso ...
Leggi Tutto
Lucca
Enrico De Luca
Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] di un gruppo di mercanti fiorentini, fra i quali i Salviati (parenti del papa Leone X), che vantavano crediti a carico epistole private a lui indirizzate (Lettere, pp. 363-67): del figlio Bernardo (30 luglio 1520), di Filippo de’ Nerli (1° ag. 1520 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] economica.
Le già cospicue sostanze familiari venivano accresciute nel 1598grazie al matrimonio del C. con Lisabetta di Averardo Salviati, sorella di quel Filippo che appare nel Dialogo di Galileo a controbattere le osservazioni di Simplicio. La dote ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] , presso San Casciano in Val di Pesa, pervenute a Bernardo per eredità dello zio, Totto di Boninsegna, in onore 4 marzo 1520 il M. entrò al servizio del cardinale Giovanni Salviati in qualità di "familiare, domestico e continuo commensale". In quel ...
Leggi Tutto
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
sovranismo
s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali...