BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] tra i promotori della costruzione del convento di S. Bernardo. Come governatore tornò a Savona nel 1647, segnalandosi per indirettamente in contatto nel 1613 tramite F. Salviati. La presentazione epistolare che il Salviati fece del B. - "che si ride ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Cosimo alla marchesa. Pagni accompagnava nella missione Bernardo Santi da Rieti, vescovo dell’Aquila e rappresentante lasciato un figlio minorenne sotto la tutela della madre, Elena Salviati, fece intravedere a Cosimo I la possibilità di ampliare i ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] il confronto con il S. Bernardo sconfigge il demonio per S. Bernardo alla Colonna Traiana (ora Pinacoteca Vaticana sacre trova il suo culmine nel S. Giacomo Maggiore della cappella Salviati in S. Maria sopra Minerva, i cui pagamenti si snodano ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del ritorno, il B. passò per Firenze, dove incontrò Bernardo Vecchietti che, apprezzando il lavoro del giovane artista, lo [Peltzer], altre più tarde a Monaco, Museo naz.). La cappella Salviati in S. Marco a Firenze (1579-1588) è quasi completamente ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] membri dei Dieci, furono inviati all’assedio pisano Valori e Bernardo da Diacceto, secondo Bartolomeo Cerretani «fuori di proposito perché della Zecca nel 1523. Un’accorata lettera di Jacopo Salviati scritta da Roma il 12 luglio 1525 illustra le molte ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] a rima chiusa) citato in una lettera di Leonardo Salviati a Jacopo Corbinelli databile intorno al 1563 (cfr. Corsaro o piùe” è anteriore al 10 maggio 1500 (data di morte di Bernardo Machiavelli); l’epigramma satirico “Sappi ch’io non son Argo”, una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] in città. Il G. accettò di sostituire il repubblicano Bernardo Rucellai, precedentemente designato, il quale aveva rifiutato l' questi manifestò per la sua scelta di prendere in moglie Maria Salviati. Fra gli episodi che rammenta della vita del G. è ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] di appartenenza.
Nel 1482, sempre sulle orme della tradizione paterna Filippo si associò a Giuliano di Francesco Salviati, parente della moglie, e a Bernardo di Domenico Giugni in una attività laniera, nel convento di S. Martino. Inoltre, dalla fine ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] da Volterra sopra la disputa della grazia e delle opere, Bernardo Giunta, 1544). Le dottrine sostenute dal G. in quest' del G. ricominciarono però subito dopo. Chiamato dal cardinale G. Salviati a predicare l'avvento del 1547 a Ferrara, il G. non ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] avanzate varie candidature: Ortensio Landi, Girolamo Muzio, Lionardo Salviati; qualcuno (lo Zeno e, prima di lui, anche Pecci e del Bichi-Borghesi. Due lettere del B. a Bernardo Davanzati, importanti in materia di lingua, furono ristampate più volte ...
Leggi Tutto
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
sovranismo
s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali...