DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] seta nello stesso ramo del padre e dei fratelli Miliano e Bernardo; due anni più tardi inoltre, lo troviamo iscritto all'arte 11; F. W. Kent, The making of a Renaissance patron, in Giovanni Rucellai e il suo Zibaldone, II, London 1981, pp. 36 n., 56, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] una visibilità destinata a tornargli utile successivamente, in virtù della stretta parentela tra i Rucellai e i Medici (Sricchia Santoro, 1993, I, p. 26). Del S. Bernardo il G. eseguì non l'originale, offerto in epoca imprecisata da alcuni "Betti ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] del G., Marcantonio Flaminio, seguace a Napoli di Bernardo Ochino, che aveva da poco sottoposto a revisione formale riparo a Venezia, ospite del Quirini e in ultimo di A. Rucellai, presso il quale ebbe occasione di curare insieme con E. Gemini l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] 8 marzo 1466 produsse una nuova situazione. Il G. e Bernardo Giugni furono immediatamente mandati a Milano per offrire al nuovo duca Nel giugno 1473 si recò a Ferrara con Pandolfo Rucellai per rappresentare Firenze al matrimonio di Eleonora d'Aragona ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] culminato nella nota disputa tra il Grandi e Bernardo Tanucci sull'origine del codice fiorentino-pisano tra i secondi, oltre al già citato Federighi, Stefano Bertolini e Giulio Rucellai, che nel 1760 si adoperò per favorire l'"uscita d'Egitto" del ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] alla politica antifeudale lorenese e leopoldina.
Morto Giulio Rucellai, nel 1778 il B. fu chiamato a Lausanne 1771, con una finta lettera di N. Machiavelli al figlio Bernardo come prefazione; ristampato in N. Machiavelli, Opere,Firenze 1782 e poi ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] pp. 15-28; F.W. Kent, Household and lineage in Renaissance Florence. The family life of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton 1977, pp. 46 s.; H. Gregory, The return of the native. Filippo Strozzi and Medicean politics, in Renaissance Quarterly ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] nuova classe dirigente virtualmente ‘nazionale’. Giovanissimo professore di diritto sempre a Pisa, insieme a Bernardo Tanucci e Giulio Rucellai fu protagonista di uno scontro con alcuni esponenti dell’establishement accademico, finché, nel 1737, i ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] ratione di pecore et pelle" in società con Piero di Bernardo Gondi: quest'ultima compagnia con succursale in Lione, affidata nella quale il Machiavelli si scusa col B. e con il Rucellai se l'omaggio dell'opera "non corrisponde agli obblighi che io ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] a compenso dell'indice dei luoghi che messer Bernardo si impegnò a compilare il 22 sett. 1475 and lineage in Renaissance Florence. The family life of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton 1977, pp. 35, 80; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto