GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] una visibilità destinata a tornargli utile successivamente, in virtù della stretta parentela tra i Rucellai e i Medici (Sricchia Santoro, 1993, I, p. 26). Del S. Bernardo il G. eseguì non l'originale, offerto in epoca imprecisata da alcuni "Betti ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] posate che tra il 1461 ed il 1464 l'artista fornì a Bernardo di Stoldo Rinieri e Cino di Filippo Rinuccini. Di fatto però di disegno" da parte di un contemporaneo attento come Giovanni Rucellai.
Prima che un'ormai più che secolare ricerca d'archivio ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...]
Nel 1779, dopo le proposte di Zanobi Del Rosso, Bernardo Fallani e Giacomo Trombara per la sistemazione del gruppo statuario palazzo Galli Tassi in via Pandolfini (1762) e di palazzo Rucellai (poi Bardi Serzelli) nell’attuale via S. Giuseppe (1780). ...
Leggi Tutto