GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] si alimentò della comune frequentazione degli Orti Oricellari.
Nel periodo repubblicano (1494-1512) il giardino di BernardoRucellai, frequentato da giovani esponenti delle famiglie del ceto di governo fiorentino, fu un ricettacolo del dissenso ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] partire dalla guerra di Volterra del 1472. Lo si desume da un’epistola, priva di datazione, dello stesso Redditi indirizzata a BernardoRucellai (Exhortatio, a cura di P. Viti, cit., pp. 103 s.), nella quale egli elenca pure i titoli di altri lavori ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di BernardoRucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] padre Lorenzo, amante della musica, compose per la commedia La Pisana (1518) cinque intermezzi madrigaleschi che cantò in palazzo Medici assieme ai due giovani figli, Giovan Battista e Palla. Questa passione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] 1502 al 1512 gonfaloniere di Firenze.
Nel 1508 a Firenze era ormai forte tra gli aristocratici, fra i quali spiccava BernardoRucellai, l’opposizione al governo del gonfaloniere, e molti non disdegnavano un ritorno dei Medici al potere. Fu proprio ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] ad avvenimenti politici contemporanei. In campo letterario il F. nomina incidentalmente Leonardo Bruni, Iacopo Bracciolini e BernardoRucellai come storici della guerra di Pisa; per il resto sembra ignorare tutta la letteratura latina e volgare ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...]
La Novella di Matteo e del Grasso legnaiuolo per Bartholomeo Davanzati cittadino fiorentino al sapientissimo giovane Coximo di BernardoRucellai si sviluppa per 189 ottave non numerate, di lettura tutt'altro che piacevole, e termina con un indirizzo ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] , nel suo tempo, poteva trovare riferimento in un gruppo assai limitato di precursori, quali Ciriaco Pizzicolli, Flavio Biondo, BernardoRucellai. Il F. si dedicò, infatti, ad un'appassionata opera di ricerca, di censimento e di raccolta sistematica ...
Leggi Tutto
BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] nella chiesa di S. Marco l'8 maggio del 1495. Rodolfo Rucellai prese l'abito domenicano nello stesso convento di S. Marco, ma il marzoaprile del 1497 era stato creato gonfaloniere Bernardo del Nero, fautore della restaurazione medicea e avversario ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] Sinolfo Saracini, che aveva organizzato l’assassinio in Francia del fuoriuscito Bernardo Girolami. A evidenziare un buon rapporto con i Medici stanno pure le attività edilizie intraprese da Rucellai a Firenze tra la fine degli anni Settanta e i primi ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] p. 76) nominò anche loro. Il primo rappresentante di spicco fu Bernardo (Naddo) di Giunta che occupò vari posti di rilievo nella vita contributo di 80 fiorini d’oro. È di nuovo Giovanni Rucellai a descrivere la «corte bandita» con cui Andrea di Naddo ...
Leggi Tutto