SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Gattapone per il cardinale Albornoz, e trasformata in qualche parte nel Quattrocento con la supposta collaborazione di BernardoRossellino. Del Gattapone, il grande architetto di Gubbio, è con probabilità anche l'incompiuta costruzione prossima al ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] si conservano ancora gli affreschi di Niccolò di Tommaso. Nella chiesa di S. Domenico, che ha un portale trecentesco, BernardoRossellino e il suo fratello Antonio fecero il monumento marmoreo al legista Filippo Lazzari. Nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] sontuose, intonate allo stile degli edifici da lui voluti. Bernardo Fiorentino o maestro Bernardo, ricordato nei documenti e ormai universalmente identificato con BernardoRossellino, compì la maggior parte degli edifici in questione, cercando ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] fonti, la sua prima opera sarebbe la Madonna con angioli nel monumento di Leonardo Bruni in Santa Croce, di BernardoRossellino. In S. Lorenzo, oltre al suddetto completamento del fonte donatelliano, circa il 1464 fece il sepolcro sotterraneo di ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] di Nardo, del "maestro di San Miniato", del Poppi, e di altri; la tomba a Giovanni Chellini (morto nel 1461), attribuita a BernardoRossellino. Nella chiesa di S. Francesco (1343-1480) un coro ligneo e avanzi di una tomba e arca dei Frescobaldi (1308 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] di Masolino: la Madonna con due angeli e nella Compagnia della Nunziata due statue marmoree dell'Annunziazione di BernardoRossellino. La chiesa della Madonna del pozzo si presenta con un elegante loggiato e un tempietto ottagonale, eseguiti nel ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] Ostia (costruzione del resto disarmonica e nel complesso poco felice) sia palese anche l'influsso delle forme di BernardoRossellino. Sotto il pontificato d'Innocenzo VIII, troviamo il P. incaricato della revisione delle rocche e dei fortilizî della ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano
Géza de Francovich
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato nel 1432 a Maiano presso Fiesole, morto il 17 ottobre 1490 a Napoli. Collaborò frequentemente coi fratelli Giovanni [...] il Palazzo Venezia. G. da M. fu soprattutto seguace del Brunelleschi, non senza accostarsi anche a Michelozzo e a BernardoRossellino. Ma la purezza euritmica delle forme brunelleschiane spesso si appesantisce negli edifici di Giuliano per via di uno ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di marmo giacente presso l’Opera di Santa Maria del Fiore – sbozzato e intaccato da Agostino di Duccio nel 1464, da BernardoRossellino nel 1476 e poi abbandonato –, che temeva fosse assegnato a un altro scultore. In base al contratto firmato il 15 ...
Leggi Tutto
Scultore (Poppi 1430 circa - Firenze 1484). La sua prima attività di ritrattista è testimonianza, oltre che della sua formazione a Firenze (probabilmente, condiscepolo di Desiderio da Settignano e A. Rossellino, [...] monumenti funebri del vescovo Salutati, nel duomo di Fiesole, di Bernardo Giugni, nella badia di Firenze, dove si trova anche la di Volterra e nel 1472-73 rilievi per il pulpito di A. Rossellino nel duomo di Prato. A Roma, dal 1474 circa al 1480, M ...
Leggi Tutto