MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] con il fratello Bernardo, che aveva sospetti che il re iniziò ad avere 103 s., 167; Vespasiano da Bisticci, Vita d'Agnolo di meser Gianozo Maneti fiorentino, in Id., A. M. e Vespasiano da Bisticci, in Italia medioevale e umanistica, XIV (1971), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] omnia, Venetiis 1496, c. 149v; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., s. 1, VII (1843), D. Caccamo, Buonaccorsi, Filippo, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, p. 79; F. Di Bernardo Esperiente e la corte di re Mattia, ibid., p. 112 ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] fin dall'adolescenza con il nome d'arte di Franceschina Favati e di Il trovatore (1910) di Louis Gasnier, Re Lear (1910) di Lo Savio, Salomè verso l'intero cinema italiano, provinciale e incapace di Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci, nel ruolo di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] battezzarono un sovrano chiamato Ngobila ("Re delle acque"), insieme con alcune lo indussero a cedere la viceprefettura a Bernardo da Mazzarino, per andare a curarsi di Marcellino d'Atri, Genova 1984) costituiscono una riscrittura in italiano delle ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] l'ambasciatore Bernardo Spinola e , diretto alla Dieta d'Ungheria alla quale presenziava ultima causa fosse delegata non al re di Spagna, ma all'Impero L'epoca di Giacomo Lainez, in Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. 747 s. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] dei suoi probabili viaggi in altre città dell'Italia e d'Europa; sappiamo, però, da un passo insieme con Bartolomeo da Faenza e Bernardo da Castiglione, uno tra i più notizia che Carlo V aveva restituito al re di Francia i figli fino ad allora tenuti ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] D., trattenutosi alla corte degli ultimi Valois per almeno una trentina d'anni, morì qualche tempo prima del re.
Ancora il Negri nelle Gratie d pp. 52 ss., 67, 78; R. Carrieri, La danza in Italia (1500-1900), Milano 1949, p. 6; H. Dolmetsch, Dances of ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] d'Aragona, moglie di Federico, in Germania e, prima di rientrare a Nardò, fu nominato dal re svevo capitano e maestro giustiziere per la Puglia e la Terra di Lavoro. Nell'agosto 1217, a Nardò, Bernardo , in Della nobiltà dell'Italia, II, Napoli 1628, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] tratar con su Santidad de los problemas pendientes en Italia" (Papeles de Estado, p. 56), dei problemi spagnoli, Bernardo de Bolea, reggente della Cancelleria d'Aragona, investita la diplomazia. Per le pressioni del re, Pio V annullò la citazione, ma ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] divenuto stampatore del re di Francia, Arconati Lamberti, Tomaso Tomasi, Bernardo Guasconi, Firenze 1923, pp F. Barberi, Il libro italiano del Seicento, Manziana 1990, p s.v.; R.L. Bruni - W.D. Evans, Italian 17th century books in Cambridge libraries ...
Leggi Tutto