MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] anni erano esaminati in diverse città dello Stato (per l’Italia, Roma, Firenze, Parma, Genova e Torino). A partire dal il 27 marzo 1831, del re Carlo Felice, progettò gli è composto da «tre fogli di disegno più d’uno schizzo del S.r Prof. Vacca per ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] , n. 1024; Delle lettere da diversi re, et principi, et cardinali, et altri huomini vescovo ed eretico. Riforma della Chiesa e inquisizione nell’Italia del Cinquecento, Roma 2006; G. Dall’Olio, s.; D. Santarelli, La corrispondenza di Bernardo Navagero, ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] sporadiche tracce: Bernardo, fu vicesecreto di Ruggero Della Marra, si adoperò attivamente presso il re a favore dei parenti, ma ottenne soltanto dei . Les voies de l’anoblissement d’une famille de marchants en Italie méridionale, in La noblesse dans ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] tale veste ricevette gli emissari del re di Francia per la questione di Ridolfi, Guidantonio Vespucci, Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini E. Scarton, Giovanni Lanfredini. Uomo d’affari e diplomatico nell’Italia del Quattrocento, Firenze 2007, pp. ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] cardinale Ippolito d’Este, presso il quale risiedeva, Bernardo prese venne indirizzato «Al catolico Re Filippo» II di una lettura ‘spirituale’ dei «Salmi», in Quaderni della sezione di italiano dell’Università di Losanna, IX (2014), pp. 51-85; ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Il ratto d’Elena di Bernardo Morando (Piacenza occasione dell’acclamazione dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo come re «dell’una e l’altra Sicilia nel secondo Seicento: il dialogo, in L’oratorio musicale italiano e i suoi contesti (secc. XVII–XVIII), a ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] in tre ambienti: la casa romana di Bernardo Navagero, rappresentante marciano presso la S. Sede dic. 1548, al futuro re di Spagna Filippo d’Asburgo e, con testo ind.; C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia: secoli XIV-XVIII, Roma-Bari 1988, ad ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] fu doctor legum e iusticiarius imperiale di re Enzo a Modena, Reggio e Cremona 1240; Matteo a Modena nel 1247; Bernardo ad Arezzo nel 1242, a Bergamo nel d’Émilie centrale: Parme, Reggio et Modene (fin XIIe-milieu XIVe siècle), in I podestà dell’Italia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] in società con Piero di Bernardo Gondi: quest'ultima compagnia etiam era oportuno gli aiuti d'un pocho di exercito et favor del re, per poter obstare alle forze I. Pitti, Apologia de' Cappucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 327; F. Nerli, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] 1317 nominò due legati, Bernardo Gui e Bertrando de la Tour, con il compito esplicito di riportare la pace in Italia. A tal fine il papa il B., Cangrande e Obizzo d'Este conclusero a Ferrara un'alleanza sotto la tutela del re. Il 17 genn. 1324 si ...
Leggi Tutto