GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] del 1168, quando la cronaca di Bernardo Maragone ci informa che il G gli fu affidata un'ambasceria al re arabo delle Baleari, e nel Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 321 s.; Regesto ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] danaro. Il B. aveva due figli, Giovanni e Bernardo, nati dal suo matrimonio con una Giulia, della vanamente di fare un viaggio in Italia, quelli dei suoi amici inglesi che Clifton e l'ambasciatore del red'Inghilterra, in compagnia del quale ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] da Pietro, conte d'Artois e fratello del re di Francia Filippo fa menzione dei già ricordati Bernardo e Francesco da Fogliano, nonché Scalia, II, Bari 1966, p. 749; L.A. Muratori, Annali d'Italia, VII, Milano 1744, p. 333; G.B. Verci, Storia degli ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] iure" e consigliere di re Alfonso V d'Aragona, fu mandato ambasciatore presso il re dei Romani Sigismondo il 3 Sacra, I, Panormi 1733, col. 714; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 602; Monumenta Conciliorum generalium saec. XV ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] conto di Alfonso d'Aragona, a partire dal 1424, presso alcuni dei più importanti governi d'Italia.
Conclusa nel 1423 insieme con Bernardo Alberti, a prendere contatti con i baroni napoletani favorevoli alla causa aragonese. Giunto il re a Ischia alla ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] cardinale Alessandro Albani, il red'Inghilterra Giorgio II, il barone lo Stato pontificio. Il marchese Bernardo Tanucci, primo ministro del Dresden 1762, p. 48; J.-J. Barthélemy, Voyage en Italie, Paris 1802, pp. 33, 93, 99, 104; Correspondance ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] : fu consigliere, con Bernardo Davanzati, nel 1581, e Fu mandato da S. A. in Francia al Re, ambasciatore straordinario di S. A. S. Andò a 1909, pp. 95, 395; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1569-71; S. Salvini, ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] Bernardo Dovizi da Bibbiena, premessa alle Opere filosofiche (1516), nonché Filippo e Bernardo edizione del 1522; i Libri de re rustica, del 1515, nella cui prefazione p. 420; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 738; A ...
Leggi Tutto
BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] vias", spingendosi anche alla corte del red'Ungheria Vladislao II, cui presentò i un poemetto encomiastico su s. Bernardo di Chiaravalle, che, dichiarato poi pp. 280-84; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1525-28; V ...
Leggi Tutto
BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] erano molto richiesti da ogni parte d'Italia.
Nell'atmosfera intensa e drammatica degli pavesata con le bandiere gigliate del re di Francia.
Durante il breve periodo del 1497 era stato creato gonfaloniere Bernardo del Nero, fautore della restaurazione ...
Leggi Tutto