SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] un comitato per offrire al re di Sardegna una spada d’onore, fatto che rafforzò capitale d’Italia fosse realizzato.
Opere. Sulle razze dei cavalli in Italia dei Romani, Roma 1971; F. D’Amando, P. Bernardo M. Silvestrelli passionista. A sessant’anni ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] in sostituzione di Bernardo Navagero di Giovanni fortezza stessa, dedicata «fino dal tempo dei Re di Cipro alla natione venetiana» che «minacciava pp. 111-192; Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, II, a cura di G. Mazzatinti, Forlì ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] Bernardod'Italia, D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 41; M. Trompetto, Storia del santuario di Oropa, Biella 1978, ad indicem; U. Bertagna, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] , scultori ed architetti napoletani scritte da Bernardo de Dominici, I, Napoli 1742, Napoli 1754, p. 5; N. Morelli, Vite de’ re di Napoli, II, Napoli 1852, p. 10; G. di Napoli - Il Mezzogiorno spagnolo, in Storia d’Italia, XV, tomo II, Torino 2005, pp. ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] Rocco suggerì quindi a re Ferdinando di adottare una nuova del mese successivo.
Fonti e Bibl.: Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776 pastorale, predicazione e missioni nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVI-XVIII), Napoli 2001, ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] normalizzata e il potere passato al nuovo re Carlo Felice.
Dal punto di vista con un farmacista di Torino, Bernardo Alessio Rossi, nel 1821 Schiapparelli farmacia nei decenni che precedettero l’Unità d’Italia fu anche luogo in cui intellettuali e ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] il corpo del santo per interessamento del re di Cipro. Il Bellemo, senza meglio 9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, cc. 233r-234v; L. Alberti, pp.517-523; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] un ovale raffigurante il Beato Bernardo da Corleone, eseguito per la d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 35, 51; N. Tarchiani, G. D., in Il ritratto italiano scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino ...
Leggi Tutto
MIGLIACCIO, Antonio
Francesco Franco
– Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel liceo Galluppi, frequentò l’Università [...] il calabrese Andrea Cefaly, Bernardo Celentano, Domenico Morelli, Michele casa reale, come il re Umberto e la regina Margherita ibid., p. 188; M. Picone Petrusa, Arte nel Mezzogiorno d’Italia …, in Storia del Mezzogiorno, XIV, Napoli 1991, pp. 169 ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] Bernardo de Bernardis, che, avendo noleggiato una sua nave al re Ferrante di Napoli nella guerra contro Giovanni d cosentini, Napoli 1750, pp. 21-23; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 978 s.; L. G. Pélissier, ...
Leggi Tutto