MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] da un dominus Francesco a Sigismondo di Lussemburgo red’Ungheria, e poiché lì è anche detto che . Billanovich, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, in Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 226, 227, 229; VII ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] non fu così. Il 22 settembre 1738 il re lo nominò «inviato straordinario» a Roma (reg. teatro politico e diplomatico romano. Mentre Bernardo Tanucci lo detestava («un estuante ministro Denina, delle cui Rivoluzioni d’Italia fu primo lettore e ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] , Adele e Francesca. Pittore ufficiale del Regno d'Italia, il C. ottenne importanti riconoscimenti: consigliere dell ritrattistica risorgimentale: L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re Vittorio Emanuele II a cavallo (1876; Solferino, torre); ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] re e di altri personaggi, recitò orazioni sacre e funebri.
Nelle sue orazioni i contemporanei ammirarono soprattutto la "gravità", il "decoro" e lo stile "saggio" e "dotto". Il D. insieme con il cappuccino Bernardo , Gli Scrittori d'Italia, I, 2 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] e avrebbe miniato per il re nel 1584, tra gli protagonista il Paggi e il fratello del C., Bernardo (Genova, Civica Bibl. Berio, ms. XI (1931), p. 85 (87 per Gerol.); Invent. degli oggetti d’arte d’Italia, A. Pinetti, Prov. di Bergamo, Roma 1931, I, p. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] fiorentina di una legazione presso il re Carlo VIII. Successivamente, dopo il più autorevole dei quali era Bernardo del Nero. L'insurrezione ebbe ; F. Vettori, Sommario di storia d'Italia dal 1511 al 1527, in Arch. stor. ital., VI(1848), App., pp. 268 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] importante ambasceria: doveva chiedere al re Alfonso d'Aragona la conferma di alcuni privilegi 1464 il viceré Bernardo Requesens convocava 178 s.; II, pp. 850 s.; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2440; G. Marini, Degli ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] del D., La caduta del regno delle Amazzoni, musicata da Bernardo Pasquini, Elisabetta Farnese con Filippo V re di Spagna (1714). Ma Maylender, St. d. Acc. d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 370-81, 398; U. Manferrari, Diz. univ. d. opere melodramm., ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] la Curia papale e il re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo. Nel 1400 1408, con cui nominava il figlio Bernardo erede universale.
Fonti e Bibl.: Arch 210, 250, 265, 268; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VIII, p. 197; XI, pp. 19 s.; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] avuto addirittura l'assenso del re Filippo II, attraverso l'intercessione Bernardo Tasso menzionandola nel canto C dell'Amadigi, scrisse di lei "la bella Gonzaga / Ippolita, d 328; A. Verona, Le donne illustri d'Italia, Milano 1864, p. 143; B. Amante ...
Leggi Tutto