PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , primo fra tutti il ministro Bernardo Tanucci.
La morte di Pepe, e missioni nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVI-XVIII), ebrei vedi le osservazioni di R. Ajello, Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, in Carlo di Borbone. Lettere ai sovrani di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] a Traetto e a Monte d'Argento per giudicare il contenzioso tra suo fratello Bernardo, vescovo di Gaeta, e 94, 116, 119, 123, 150, 158, 160, 178, 192, 255; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 319 n. 1. ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] alcuni nobili della città, fedeli al re, in seguito a uno scontro accaduto , che fu ucciso dal suo servitore Bernardo da Fior. Le autorità veneziane lo d’Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie, lo definì «ornatissimo cavaliere, d ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] dicembre 1515) a "complimentare" il re di Francia per la vittoria di . 1529) a due consiglieri, Girolamo Bernardo e il L., per gestire la degli Italiani, LIX, Roma 2002, p. 723; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXXIX, p. 22. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] A detta di Bernardo Tanucci, alla Unità d’Italia, Soveria Mannelli 2008, pp. 27-89; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi. Sui Pignatelli e famiglie alleate, Foggia-Roma 2009, pp. 72, 79 s.; E. Papagna, La corte di Carlo di Borbone il re ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] in qualità di medico in Francia presso la corte di re Ludovico d’Angiò. In un documento del 25 agosto 1414 Pietro del commento di Bernardo Ilicino ai ‘Triumphi’ del Petrarca: alcune novità a proposito del modello italiano, in Quaderni d’Italia, XIII ( ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] Tommaso si formò alla scuola di Bernardo Lama, professore di eloquenza all’Università Terraneo con le glosse agli Annali d’Italia muratoriani e la stesura di dieci 0349, Memorie per servir alla storia del re Cozio ed alla spiegazione dell’arco di ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] del Consiglio d’Italia dal 1621 d. Bernardo de Requesens domino de Palamos pretore, Andreae Alliatae, d. Mariano Algariae, Vincentio De Afflitto, d. Aloysio S. Stefano Lacerdae, d. Mariano Leofanti, d. Bernardo prima sedia, corona del re, e capo del ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] Bernardi Mazei de Castro Franco» (Santa Maria a Monte, Arch. parrocchiale, Libro d’ 39r; cfr. Nardi), quando quel re chiese che gli fosse inviata una reliquia Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, n. 6317; Repertorium fontium ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] Geografia (I.G.I., n. 1492); Leon Battista Alberti, De re aedificatoria (I.G.I., n. 155; cfr. Fiaschi 2001), Medici e l’interessamento di Bernardo Bembo. Se ne conserva d’Italia (I.G.I.),Roma 1943-81, ad ind.; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia ...
Leggi Tutto