BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] il metro, sulle orme di Bernardo Tasso, è spesso quello dell' della possanza del Turco,e di quella del Catol. Rè Filippo,da G. B. di nuovo poste in 1745, coll. 2070 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1765-68; T. ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] dedicava a lui e a Bernardo Contarini i suoi Diaria de persone per controllare le spese del re di Napoli, e si interessò 1882, pp. 54-56, 176; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia...,II, 1, Brescia 1758, pp. 35 s.; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] consegnò invece Maria agli emissari del red’Aragona Pietro IV, nonno della principessa dato all’almirante del Regno, Bernardo Cabrera, conte di Modica. ai Savoia, in Storia d’Italia (UTET), X, Torino 1984, p. 306; V. D’Alessandro, La Sicilia dal ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] più da volontari giunti da varie parti d’Italia. Tra questi, le truppe toscane di cui 1860 sposò Giuseppina, ultimogenita dello zio Bernardo Senno, dalla quale ebbe la figlia di Waterloo, la Spiaggia del Re di Noce (Isola d’Elba), Levar del sole sul ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] omelia per la solennità di s. Bernardo degli Uberti, patrono della diocesi, 1796 l’anonimo libello Epigrafe all’Italia. Paenitentia laesa fit furor, che gli Firenze, il 27 maggio 1803, del trentenne red’Etruria, quel Ludovico I di Borbone del quale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] designato ad affiancare il capitano generale del Mare Bernardo Giustinian per sostituirlo in caso di necessità.
Dopo estate del 1356 il red'Ungheria Luigi I riuscì a penetrare in Dalmazia aprendosi la strada alla volta dell'Italia dove si spinse fino ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del red'Ungheria, [...] la dote di 250 fiorini d'oro. Da una disposizione che da quella città il mercante fiorentino Bernardo Vespucci scrisse il 25 febbr. 1488 dopo il suo rientro in Italia ("se ne tornò a Fiorenza arresto dopo la morte di re Mattia (1490) e furono ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] sessione concilii Lateranensis di Bernardo Zane, arcivescovo di del 1527, e i Libri de re rustica (di vari autori antichi), del Epigrammata antiquae Urbis» del M., in Accademie e biblioteche d’Italia, XLVIII (1980), pp. 262-309; Id., Silloge Archinto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] Sisto IV, e il re di Napoli in lotta Bernardo Dovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il F. lasciava due figli: Ottaviano (uomo d , Firenze 1965, I, pp. 437, 438 n.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Menchi, Torino 1981, pp. 160, 718 (a ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] avrebbe dato tre figli maschi – Giovanni Bernardo (28 aprile 1688), Gian Giacomo (6 riconoscere Vittorio Amedeo II come re di Sardegna – cosa che fino Venezia 1850, p. 101; O. Pio, Storia popolare d’Italia, VIII, Milano 1874, pp. 132-136; L. Levati, ...
Leggi Tutto