MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] tributi straordinari. Quando nel 1344 Luigi, red’Ungheria, rivendicò apertamente le proprie ragioni . A du Poujet e non a Bernardo cardinale di S. Susanna (Pietro di et Lombardiae, a cura di B. Pagnin, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 5, p. 125; ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] Trastevere.
Ebbe tre fratelli, Francesco, Bernardo e Nicola, e due sorelle, della sua corte nella condotta d'Italia, dove si accingeva a cinquecentine romane, Milano 1972, pp. 162, 310; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, pp. 23, 78 ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] recuperare terre e privilegi perduti. Il re Martino I lo perdonò con privilegio 1421 Alfonso diede al M. e a Bernardo Centelles il comando di 12 galee e V. D’Alessandro, La Sicilia dal Vespro a Ferdinando il Cattolico, in Storia d’Italia (UTET ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] a riscattarne l’onore, come il fratello Bernardo, che comandò la cavalleria oltramarina nel 1645 Leti, L’Italia regnante, o vero Noua descritione dello stato presente di tutti prencipati, e republiche d’Italia. Dedicata al Re Christianissimo, ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] appartenente alla nobile famiglia dei De Bernardo di S. Polo, dovette preoccuparsi una missione di pace presso il red'Unglieria, Ludovico il Grande, che La prima lettera del Salutati a Giovanni di Montreuil, in Italia med. e uman., VII (1964), p. 342; ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] sua pia vita. Figlia del red'Inghilterra e sposa del re di Ungheria, in assenza del Flamini, La vita e le liriche di Bernardo Pulci, in Il Propugnatore, XXI (1888), pp. 224 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, I, Torino 1891, pp. 268 s ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] La Valletta e Gustavo Bernardod’Hohenlohe, come anche di Roma da parte delle truppe del Regno d’Italia il suo ruolo divenne fittizio. In quello A. Veggi Donati, Un romagnolo nel governo del papa re: la figura e l'opera del cardinale R., Cesena ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] Storie di Erodoto di re Candaule e di sua avviso ai lettori del dedicatario Bernardo Luparini. Esso identifica i Della storia e della ragione d’ogni poesia, II, Milano 1751, p. 318; Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, a cura di A ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] papi, agli imperatori germanici e ai re di Napoli. A questa fa seguito frequente a Bernardo di Chiaravalle.
Le opere ora perdute che il D. cita Popplito di Aquila, Roma 1907, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, pp. VII, XLVIII ss.; Id., Il teatro ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] Settecento, collaborò con il ministro napoletano Bernardo Tanucci nel proposito di indebolire e Clemente XIII che aveva accusato il re di Napoli di aver violato il LXIX, pp. 171 s.; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia. O. di Roma, Milano 1846-48, IV, ...
Leggi Tutto