SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] Bernardo Guasconi, che durante le guerre civili in Inghilterra aveva combattuto nell’esercito realista e per questo era stato ricompensato con cariche e onori dal red lasciò l’Inghilterra e fece ritorno in Italia, dove rimase per più di un anno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] forse morto in tenera età), Giacomo (1571-1660), Bernardo (1573-1641), Marietta ed Elisabetta.
Il G. "l'ottima volontà" nei riguardi del re Cristianissimo, i propositi di migliorare i republica et al servizio comune d'Italia il farlo", e "ben saper ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] : «Intendo però è in casa messer Bernardo, fratello di ser Nicolò: pur non so al 1508. Ricerche, in Archivio storico italiano, s. 3, 1875, t. 21 Id., rec. a T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei red’Aragona, I-IV, ibid., III, ibid. 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] della questione, sul Giornale de' letterati d'Italia e, infine, con la messa all nell'Autobiografia, nelle lettere a Bernardo Maria Giacco del 27 ott. 1721 magistrati del Regno di Napoli composta dal sig.re Grimaldi del 1732.
Nel marzo del 1730, al ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] settembre 1836) e una decina di balli con coreografia di Bernardo Vestris (Mazaniello ou A vingança; Ludowiska ou O regicídio; di Ryan. Nel 1880 il re Umberto I l’aveva nominato commendatore della Corona d’Italia.
Conosciuto soprattutto per la musica ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] divenne poi cappuccino con il nome di fra Bernardo). A sedici anni (1669) iniziò gli re Capitan delle Navi Alessandro Molino sopra alcune richieste intorno S. Maura e La Prevesa, Venezia 1686; C. Zeno, Articolo X, in Giornale de’ letterati d’Italia ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] , succeduto a Mercadante) e cavaliere della Corona d’Italia, onorificenza attribuitagli con decreto regio; in occasione da Mercadante, su testo di Luigi Tarantini, per l’ingresso del re a Napoli nel novembre del 1860). Nella stagione 1872-73 Verdi ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] con altri membri della sua famiglia, seguì Carlo d'Angiò nell'impresa d'Italia e da allora fu tra i seguaci più re Carlo gli affidò, invece, di condurre, con Bernardo Aiglier, abate di Montecassino, e con Bernardo de Brule, un'ambasceria a Stefano V d ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] che colpì la Banca Romana di Bernardo Tanlongo, Rattazzi – censore e ‘l’uomo di Giolitti’ presso il re o, al contrario, l’emissario del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9 ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] di Diana nell’appartamento del re nella palazzina di Caccia di . Carlo (1736) e S. Antonio Abate (Facchin, Bernardo …, 2005, p. 139). Il più vasto ciclo, in altri luoghi pubblici di tutte le più rinomate città d’Italia, I, Venezia 1776, ad ind.; O. ...
Leggi Tutto