FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] e il 1772 il Ritratto del beato Bernardo da Corleone, già nella collezione dei glorioso martirio di s. Ermenegildo red'Andalusia (Palermo 1797).
Fonti d'arte, IX (1930), pp. 501-504; Domenico da Partinico, P. F. da S. B. Platani, in L'Italia ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] dei Medici. Ingaggiata nei primi teatri d’Italia, vi tenne presto il ruolo re mediano e il sol acuto, modulazione immacolata, versatilità in pagine sia di bravura sia d , Giacomo Antonio Perti, Pollarolo e Bernardo Sabadini). Nel 1699 al Regio Ducale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Italia settentrionale e della Francia (Aimerico era infatti in stretti rapporti con Bernardo di Chiaravalle). Certamente d evidentemente avere già cambiato fronte. Quando l'anno seguente il re Lotario fece il suo ingresso in città e condusse Innocenzo ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] . Chiti 1986), il re Vittorio Emanuele si era in ogni parte d’Italia. Negli anni d’oro della produzione partenopea pp. 47-51); 40° anniversario, a cura di M. Bernardo, Roma 1990 (in partic. M. Bernardo, Quel ‘Vitruttin’ di casa Ambrosio, pp. 36-41; ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] egli non fosse, allora, canonico.
Quando il re Corrado IV, alla fine del 1251, durante 1286, come rappresentante del legato pontificio Bernardo di Porto, il C. fu . 127, 137, 157; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 191 s.; G. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Giuseppe, I Genovesi rendono omaggio a s. Bernardo nella badia di Tiglieto, la Fede, la Speranza nuovo museo fu inaugurato nel 1905 alla presenza del re Vittorio Emanuele III (Pica).
In qualità di cinquantenario dell'Unità d'Italia, all'Esposizione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] causa di un conflitto fra il vescovo di Pamplona e il re Teobaldo I; la sua missione conciliatoria non ebbe però risultati di Napoli, Napoli 1861, pp. 57-60; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIX, Venezia 1864, pp. 422 s.; O. Lorenz, Gesch. König ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] le vecchie. Queste ultime avevano sostenuto Bernardo Giustinian con una campagna condotta sul occasione della pace fatta dal papa col re di Sicilia Ferdinando I. Prendeva il posto nel quale la pace e la libertà d'Italia erano esposte a gravi rischi. Il ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...]
Negli anni che seguirono l’Unità d’Italia, Querci si dedicò alla ritrattistica ufficiale comune di Messina e un altro ritratto del re per l’Ente della Provincia (opere tutte di 2009, pp. 288 s.; S. Arangio, BernardoD. Q., scheda dell’opera, in Il ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Ruggero Tritonio e con il pittore Bernardo Castello, a cui dedicò il sonetto della Grandissima pompa funeral compiuta per il re di Francia. Solo tra il 1612 e . 217 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, I-V, Bologna 1930, pp. 144-146; ...
Leggi Tutto