GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] Franchi di Pipino prima e di Bernardo poi si concluse - dopo la vittoriosa cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII-LIX, Roma 1925, I, 173; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] grande successo. Non sappiamo se accompagnò il re dei Romani a Roma con Azzo VI; mediata dal podestà di Modena Bernardo Rossi, e destinata a durare e Bibl.: M. Salvi, Delle Historie di Pistoia e fazioni d’Italia, I, Roma 1654, pp. 132 s.; L.A. ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] Bernardo e il solo ad avere discendenza, ebbero incarichi politici di poco conto; Bernardo precedenze davanti al re di Spagna, arrivando cc. 138r, 139r; Inventari de manoscritti delle biblioteche d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, III, Forlì 1893, ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] : gentiluomo di entrata del re e maggiordomo maggiore della regina dalla caduta del ministro toscano Bernardo Tanucci, anche grazie al M. Rao, La massoneria nel Regno di Napoli, in Storia d’Italia. Annali, XXI, La massoneria, Torino 2006, pp. 533 ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] . 35, 75, 110; Case antiche della nobiltà in Piemonte, a cura di A. Re Rebaudengo,Torino 2005, pp. 180, 251 s.; M. Minesso, Giuseppe Belluzzo. Tecnico e politico nella storia d’Italia 1876-1952, Milano 2013, pp. 75, 355; Camera dei Deputati, Portale ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] furono inserite dal canonista Bernardo, anch’egli vescovo di sollecitò implicitamente a rifugiarsi presso il re di Francia. Con Becket Pietro 1897, pp. 235 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II, 2, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] 1439 commissionò a Bernardo Venturini da Pavia a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, p. 26; Necrologi ; F. Cantatore, S. Pietro in Montorio. La chiesa dei re cattolici a Roma, Roma 2007, p. 47; I. Lori ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] ricava dalla supplica di Pietro IV, red’Aragona, a papa Urbano VI dell’11 Barlaam (al secolo Bernardo Massari), che 1960; A. Pertusi, La scoperta di Euripide nel primo Umanesimo, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 101-152; G. Fedalto ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] spedizione allestita da Martino il Vecchio, duca di Montblanc e poi red'Aragona, per rendere effettiva sull'isola la sovranità del figlio Martino suoi impegni di consigliere del re, continuò l'andirivieni tra l'isola, l'Italia e la Spagna, sempre ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] complimenti ufficiali a Filiberto di Savoia, grande ammiraglio del re di Spagna, il 23 apr. 1615 fu eletto degli ambasc. genovesi, a c. di R. Ciasca, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, pp. 405 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto