BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] 1º settembre successivo, ricevendo subito l'adesione del re di Francia e dell'imperatore. Era l'iniziativa d'Italia, Bari 1927, ad Indicem;N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad Indicem; Epistolario di Bernardo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] Italia e dalla Provenza.
Fra costoro doveva esserci E., dal momento che, insieme con fra Giacomo da San Gimignano, egli risulta l'autore di una supplica presentata al re di Trinacria Federico III d risulta dal processo contro Bernardo di Jacma. Una ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] missioni diplomatiche, in particolare presso il re di Francia. Il 21 nov. 1527 costruzione venne inizialmente affidata a Bernardo Spazio, cui subentrò dapprima Giambattista dal Vasari come una delle meraviglie d'Italia, essa era impreziosita da mostri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] triremi comandate dallo spagnolo Bernardo de Villamarín, che allora già si trovavano presso il re.
Il dominio di Luigi Ch. de la Roncière, Histoire de la marine française, III, Les guerres d'Italie. Liberté des mers, Paris 1906, pp. 73, 212, 222, 224 s ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] vanamente soccorsa dal red’Ungheria Ludovico I d’Ungheria, mentre il sovrano restituiva i territori veneziani occupati in Italia di Andrea Dandolo, Benintendi de’ Ravagnani e Paolo de Bernardo a Francesco Petrarca, in Studi petrarcheschi, XIII (2000), ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] d’arte moderna), significativo di una ricerca in cui il romanticismo sperimentava la sua vena realista. Tale lezione fu assorbita dall’amico Bernardo Ritratto del re Vittorio Emanuele , p. 582; Dalle regge d’Italia: tesori e simboli della regalità ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] abile a stabilire rapporti con i re di Francia. Il bisnonno di Bernardo, Baldassarre, era stato gentiluomo di ha scritto che Trotti aveva insegnato diritto «in quasi tutti gli studi d’Italia» (p. 176), ricoprendo inoltre la carica di podestà in varie ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] con gli ambasciatori ungheresi in Italia, per raccomandargli un atteggiamento sua mediazione nelle trattative di pace, con il red'Ungheria, il C. fu al seguito del a questi interessi fa allusione il de Bernardo in una lettera, scritta nel 1371, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] red'Ungheria Luigi I, in contrasto con la Repubblica a motivo dell'appoggio fornito a Zara ribelle al dominio veneziano.
Il re era sceso in Italia per far guerra a Giovanna I d suoi figli sono ricordati Federico e Bernardo e una Cristina, che sposò ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] con lui, e del tardo arrivo del re in quella città.
Ben più dei ricorrenti nipote del duca di Lerma, Bernardo de Sandoval y Rojas, cardinale 135; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LXXXV, Firenze 1963, pp. 35 s., 38 ...
Leggi Tutto