TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...]
Si può ritenere che con il ritorno del re al di qua delle Alpi nella primavera del ; n. 345, p. 456; n. 350, p. 461; Sancti Bernardi Opera, VII, Epistolae, a cura di J. Leclercq - H.M. F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia. Milano, Firenze 1913, pp. ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] di reggente nel Supremo Consiglio d'Italia. Ma non appena Vito Sicomo di Vincenzo Tortoreto e dell'abate Bernardo de Collo; è fuor di di Sicilia, Palermo 1912, 1, p. 235; S. Re Foti, Le accademie a Palermo nel Seicento e nel Settecento, Palermo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] fratello Bernardo tutti gli impegni e le responsabilità maggiori. Il D. giunse , culminarono con l'invasione francese in Italia e la caduta del regime mediceo.
Giunto i termini della partenza del figlio del re, Ferdinando, duca di Calabria, per la ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] quanto lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265, a Genova, nella dimora di re Roberto d'Angiò, ed assistette al giuramento Venezia 1884, pp. 11, 44; L. A. Muratori, Annali d'Italia, VIII, Napoli 1773, p. 61; I. Affò, Storia della città ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] stato al comando della flotta inviata dai re Cattolici in soccorso degli aragonesi di Beldando, Giovanni Battista Pino e Bernardo Tasso, che alla corte dei de Vilamarí: Escipión Capece y sus lectoras, in Quaderns d’Italià, 2001, n. 6, pp. 123-135; G ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Borbone. Era quella che Bernardo Tanucci definì ‘la Spinelleria’, la sfiducia del governo, la debolezza del re e le trame tessute dal suo stesso 1872 e il 1874, e poi senatore del Regno d’Italia.
Spinelli lasciò una Lettera ai figli..., datata 15 ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] e alla condotta della guerra, nel conflitto tra il re e il pontefice il M. prese le parti di segretario negli ultimi anni il notaio Bernardo da Moglio, il quale il 28 , 270-273, 292; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia, V, Venezia 1846, pp. 330 s.; H. ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] scudi, sarà ritenuto l'uomo più ricco d'Italia), era strettamente legato ad Andrea Doria prima e la sua elezione a doge) e Bernardo Clavarezza. Nel secondo anno di D. ebbe modo di ricevere tra gli altri la visita di Efet bey, ambasciatore del re ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] dal vescovo-principe Bernardo Cles di reprimere la principe di Trento, era presente Ferdinando re dei Romani (Bugatti, p. 843 italiano, XXI (1893), pp. 43-50, tav. III, n. 22; A. D. Pierrugues, Giornale del principe d'Orange nelle guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...]
Viaggiò sulla stessa nave del re e con lui entrò a Madrid Il carteggio tra Maria Amalia di Sassonia e Bernardo Tanucci, II, Napoli 2016.
F.M. Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, IV, Napoli 1878, pp. 97-101; ...
Leggi Tutto