MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] accoglienza a Roma di Eleonora d’Aragona, figlia di Ferdinando I re di Napoli. Nel 1479 Pietro Mellini, nel 1479-80 con Bernardo Ricci. Il 2 apr. 1474, cura di P. Egidi, I, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XLIV, Roma 1908 pp. 421, 432, 458 ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] di Salem, figlio di Bernardo Maragone e continuatore della sua 1191, l'alleanza fra Pisa e il re dei Romani fu sanzionata da un solenne C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 231-233 n. 102 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] a Parma il 21 nov. 1046 dal messo di re Enrico III, Teutemario. Dal documento sappiamo che la 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XCVII, 1, pp. 140-143, 208-211; III, 2, ibid. 1960, pp. 496-498;I. Affò, Storia d. città di Parma [1793], Parma ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Fra questi vi era allora in Parma Bernardo di Rolando Rossi, il cui padre fatto che Federico II e re Enzo erano impegnati altrove e - C. Imperiale, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, III. p. 3; Liber grossus antiquus Comunis Regii. Liber ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] colla maestà di Filippo V re delle Spagne (Piacenza 1714, Gregorio Costa, Daniele Scotti, Bernardo Morando, Gaetano Aimi, Giovanni Arcelli , opere pubblicate nei Supplementi al Giornalede' letterati d'Italia rispettivamente nel t. I (Venezia 1722, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] era sposato con una figlia di Bernardo Zane; contrarrà un secondo matrimonio e nel caso di espellere i forestieri sudditi del re di Francia in vista dell'estrema difesa; la prima pagato al sultano d'Egitto, di dire che le cose d'Italia non erano né " ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Delfinato, e lo stesso Carlo II d'Angiò re di Napoli e signore di Provenza; fu inviato a Siena insieme con Bernardo Ardinghelli per negoziare un accordo con Avignone coi Comuni d'Italia, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano, VII (1849), ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] luglio 1831 fu chiamato a sostituire Bernardo Falquet come primo segretario di Stato A. della Scarena ministro di Stato del re Carlo Alberto. Cenni biografici..., Genova 1857 di Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 433-36 ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] come organista il fratello Bernardo, autore, tra l’altro, d’un libro di duca Mikołaj Krzysztof Radzwiłł gran marescalco del re di Polonia); Il terzo libro de parole, dalla collettanea De Floridi virtuosi d’Italia il primo libro de madrigali a 5 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] per «andare» con il re di Francia, che poi fece a Rossi) a vita con i cugini Bernardo e Filippo, condottiere protetto dal marchese di . Sansovino, Della origine e dei fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1582, c. 80r; V. Carrari, Historia ...
Leggi Tutto