PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] compagno di escursioni in Antonino Bivona Bernardi, che tuttavia morì durante l’epidemia i due rami del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso 1845; Colpo d’occhio sulla vegetazione d’Italia pubblicato nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] e, più, di Camillo Porzio (Storia d'Italia, in Opere, Firenze 1855. p. 250 del c. C dell'Amadigi di Bernardo.
All'interno dell'attività letteraria del avessero deplorato appunto "l'imperio che quasi come Re si avea vendicato il suo [di Carlo] Ministro ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] ufficiale di corte, il conte Bernardo Morando, nell'epitalamio Venere la di una Apologia del re cristianissimo e si rifugiò ; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (Utet), XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Alamanno Salviati, Bernardo de’ Nerli entrava a Napoli. Ridolfi fu nominato ambasciatore al re di Francia, ma rifiutò l’incarico. Dal 1502 Palmarocchi, Bari 1936, p. 71; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, II, Torino ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] . è offerta dalla cronaca di Bernardo Maragone. Nell'ottobre 1160, quando VI. Il 1° marzo 1191, quando il re dei Romani, a Pisa, rinnovò in favore a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 71 s.; ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] antiquario del re di Francia, nel viaggio ch'egli fece in Italia fra il 1755 di J. B. Mitchell, [Bernardo] Trevisan and Soranzo: some Canonici dei manoscritti greci di Genova,di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] nascita del figlio Pietro. Bernardo Morando, poeta molto incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna Filippo IV, di Venezia, del granduca d’Italia, overo Vita del Sereniss.o O. F.… descritta e perfettionata col racconto d'ogni ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] rami non ascritto all’albergo di Bernardo Ricci (1786), aggiunse il tradimento e collusione con il re rivolte agli imputati del processo 185-242; E. Di Rella, Storia dell’avvocatura genovese dall’Unità d’Italia, Genova 2010, pp. 26, 212 s., 228, 253, ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] trionfante nel martirio di santa Lucia (Bernardo Colzi, 1705) e Il figliuol Francesco Gasparini; Modena 1714) e Carlo red’Alemagna (Bologna e Forlì 1713, qui alcune di esse ebbero larga diffusione anche fuori d’Italia. L’Arsace, per dire, fu ripreso ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] un apprendistato presso lo stesso Bernardo, circostanza che spiegherebbe la donativi per la cattedrale, poiché Ruggiero divenne re di Sicilia solo nel 1130; e Basilica cattedrale d’Anagni, Roma 1749; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro ...
Leggi Tutto