ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] che si fronteggiavano nelle prime guerre d’Italia.
Giunto a Ravenna nel 1483, Bernardo si trasferì poco dopo a Verona dove biografico degli italiani, XI, Roma 1969, pp. 327-331; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, pp. 18-23, 96 s.; ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] non era venuta meno l'obbligazione di versare al re 200 onze, pari a 1.000 fiorini, in la opponeva al gran giustiziere Bernardo Cabrera. Il 2 maggio in Sicilia durante lo scisma d'Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] del 30 gennaio 1474 indirizzato da re Ferdinando ai Priori di Perugia Parmae 1688; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia, II, 1, Brescia 1758, p I, pp. 515, 546-547; Flavio di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia: Giannantonio Campano ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] svolse il suo terzo mandato presso il re di Napoli (ottobre 1486-agosto 1487), attinse al De bello italico per la sua Storia d’Italia, pur critico nei 1986), pp. 329 s.; R.M. Comanducci, Bernardo di Giovanni Rucellai, il politico e il letterato, tesi ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] del lavoro da parte di Anito per impressionare favorevolmente il re ed ottenere l'incarico per il figlio (Bedini, 1783, p. 273; L. T. Belgrano, Degli antichi orologi pubblici d'Italia, in Arch. stor. ital., s. 3, VII (1868), p. 44; M. Tono, Del ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] 238). Antonio ebbe tre fratelli maschi, Giacomo, Bernardo e Agostino, e una sorella di cui ignoriamo ai grandi incontri del 1520 del red’Inghilterra con Francesco I e Carlo V desiderio di conservare la pace in Italia (come era negli auspici dei ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] del Parlamento unitario, e Bernardo (1824-1900), monaco la crisi tra il Parlamento e il re, il quale ultimo, prendendo lo spunto S. J. Woolf, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Alamanni), gli fu padre Nicolò di Bernardo "capitano in Candia", mentre della madre sua versione al red'Inghilterra: del testo 108 n., 140, 164 s., 177, 184; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520-1580, Torino 1987, p. 425; O. Lando, La sferza de' ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] personale di Rodlinda, moglie di Bernardo e figlia naturale di re Ugo, presenti nei Comitati di del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI*, Roma 1957, nn. 145, 150, 181, 192, 206, 208, 217 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] ogni probabilità, del gioielliere fiorentino Bernardo Baldini, provveditore alla Zecca di Firenze figura di Diana, destinata dal nuovo re di Francia Enrico II come dono a ; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia…, I, 1, Roma 1958, p. 486; ...
Leggi Tutto