RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] sia stato il fiorentino Bernardo Giunti, erede della grande ; A. Pinetti, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, I, Provincia di Bergamo, Roma L. Puppi, Il re delle Isole Fortunate e altre storie vere tra le “Maraviglie d’arte”, Costabissara 2010; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] precedettero l'assenso del red'Inghilterra alla legazione sono fu straordinariamente stimato da Bernardo di Clairvaux e da II, Paris 1892, pp. 312, 317, 323, 380; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 72 n. 3, 124 s. n ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] dopo il trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava al loro destino gli alleati della Lega di delle informazioni tra i fuorusciti sparsi in varie città d'Italia e all'estero fu l'istituzione di sei procuratori ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] apparizione furono recensite sul Giornale de' letterati d'Italia (XXXVI [1724], pp. 384 s.) la bellissima figlia del red'Egitto sposa di frúhen Settecento in Rom. Studien zum römischen Aufenthalt Bernardo Antonio Vittones, Zürich 1972, pp. 25, ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] adesione del G. e dei cardinali Bernardo, vescovo di Porto, e Guglielmo una nave della squadra navale inviata dal re di Sicilia, Guglielmo II, per trasportarli p. 12; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla Monarchia, Bari 1923, p. 142 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] notizia da una lettera di Bernardo Michelozzi, che lì lo raggiunse dell’edizione Roma, stampatore del Silio Italico, 1470 ca., nella stessa biblioteca p. 96; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei red’Aragona, I, Milano 1952, pp. 186 s., 254-257 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] preminente raggiunta dal cardinale Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena trionfale di Carlo V, sbarcato in Italia reduce dai successi di Tunisi e atteso il re al progetto di concilio e di indurlo a pubblicare la bolla contro il red'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, red'Ungheria, [...] di Padova), a cura di L. e D. Cortese, Padova 1978. Altra edizione integrale pp. 1-118; L. Lazzarini, Paolode Bernardo e i Primordi dell'umanesimo a Venezia, Bianchi del 1399, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 256 s.; B. G. ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] villa alla Padula, presso Carrara, per Bernardo Fabbricotti, che gli affidò anche la cui ingresso faceva da sfondo al monumento al re. Nel maggio 1883 il Comune fece una era consolidata: ufficiale della Corona d’Italia dal 1875, socio del Collegio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] l'incarico di ottenere l'adesione del red'Ungheria Ladislao II e del re di Polonia Sigismondo I a una di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I, 1490-1513, Firenze 1955, pp. 272, 377, 462; F. Guicciardini, Storia d'Italia, II ...
Leggi Tutto