La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] nel 1656 «les Anciens» (il senato gli aveva preferito Antonio Bernardo) non lo volevano eleggere capitano generale da mar, ma «la Mocenigo pose l’assedio a La Canea, salvo toglierlo dopo quaranta giorni. L’anno seguente il doge Morosini fu eletto ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] desideroso di vivere e comprendere il valore della propria fede.
Bibl. - J. Bernardi, D. e la Bibbia, in D. e il suo secolo, a c. senso morale (v.) e senso litterale (v.) tornano più di quaranta volte; altrove D. invita il lettore (cfr. If IX 61 ss ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Comun Niccolò Barbarigo e il successivo "taglio" della Quarantia criminal. Né migliore sorte arride al suo incanto, 535); C 1142/9 (per il processo promosso dall'omonimo del D. contro Bernardo Zane); C 1151/2 (per il contrasto tra il padre del D. e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] , Eric Rohmer, ma anche di Michelangelo Antonioni, Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Ingmar Bergman, Wim Wenders, conoscono percorsi più complessi e ambigui e fin dagli anni Quaranta sviluppano intrecci e mescolanze tra bene e male, onestà e ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nazione piuttosto che a un'altra è di domandarglielo". Negli anni quaranta Hans Kohn ha nuovamente ripreso il punto di vista di Renan classico, Isidoro di Siviglia nel VII secolo e Bernardo di Chiaravalle nel XII riservarono l'appellativo di 'natio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] (Parronchi, 1980), altrimenti riferiti a Betto di Francesco o a Bernardo Cennini. Nel 1467 (1° luglio) il D. sarà chiamato a D. realizzasse altri invetriati policromi già nei primi anni Quaranta: sia bidimensionali e con effetti pittorici o musivi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] i professionisti di maggior rilievo, attivi sin dagli anni Quaranta del secolo – ma impegnati a fondo nella revisione seconda metà del secolo risulta però legata al nome di Bernardo Buontalenti (1531-1608), progettista della nuova fortezza di Livorno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] dell'insegnamento di filosofia naturale a Harvard fin dagli anni Quaranta del XVII sec.; inoltre, alcuni corsi privati erano tenuti ispirata simultaneamente a van Helmont, all'alchimista medievale Bernardo di Treviri (XIV sec.) ‒ e per suo ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] che tre anni prima l'architetto-scenografo-apparatore Bernardo Buontalenti aveva decorato, una molto stimata compagnia o laurea), hanno un'età media che oscilla tra i trenta e i quarant'anni o tra i sessanta e i settanta, ed esercitano (o hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] nel solo ambito documentaristico, Alessandro Blasetti, Bernardo Bertolucci, Gillo Pontecorvo, Sergio Zavoli, promettente. Il regime di esclusiva sulla pianura padana rimase in vigore per più di quarant’anni e cessò con la l. 25 nov. 1996 nr. 625, di ...
Leggi Tutto