Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] dagli anni Sessanta. Dalla cinematografia (Novecento, 1976, di Bernardo Bertolucci; L’albero degli zoccoli, 1978, di Ermanno cultura del consumo. Sono anche anni in cui, come nei Quaranta e nei Cinquanta e nel Sessantotto, la ricerca sulla cultura ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] crociata. Né migliore o più cospicuo bottino si trae dai profili di Bernard Guy o dalla biografia del Platina (cfr. Liber de vita Christi per Domenico, un anno per Antonio, un anno e quaranta giorni per Elisabetta di Turingia; per Francesco, con ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 12/1885 - 22/10/1932 Fisica Benussi Bernardo 12/12/1926 - 18/3/1928 Storia Bernardi Enrico 7/7/1878 - 21/2/ questo punto non aveva dubbi Damerini: «Essere ammessi tra i quaranta membri effettivi [proseguiva] è onore che schiude la via al ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] televisione, che comincia a imporsi tra gli anni Quaranta e Cinquanta, assorbe funzioni e prodotti che prima anche registi che vogliono interloquire con il grande cinema (Bernardo Bertolucci, ancora Scorsese); infine sembra trovare la sua ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] vengono eletti tre savi alle acque dolci (64).
1441: 23/4 la quarantia viene divisa in civile e criminale (65); 23/11 si abbassa da 20 di Morea. Su di essa, d'obbligo il rinvio a Bernardo Canal, Il collegio, l'ufficio e l'archivio dei Dieci Savi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , intorno ad una cella funeraria interna, su due registri, con «quaranta statue» e un corredo di rilievi bronzei di mano dell’artista45.
di due garzoni, gli emiliani Giovanni Trignoli e Bernardo Zacchetti, i cui nomi sono ancora registrati nei ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] era già accaduto, sembra, al vescovo di Padova Bernardo Platone, fu assassinato per la durezza con la Quirini, in Giovanni Musolino-Antonio Niero-Silvio Tramontin, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, Venezia 1963, pp. 168-173.
28. V. Piva, ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] capi della cancelleria ducale furono Pietro Rossi, detto dei Quaranta (1390-1395), che lasciò scarse tracce di sé, Desiderato Finzi in questo stesso volume.
55. Cf. L. Lazzarini, Paolo de Bernardo, p. 31.
56. Si dà il caso che il "rescritto" del ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] artisti non formatisi direttamente nella sua bottega, come Bernardo Daddi (v.), che vi immise componenti gotiche. evocare riferimenti alla vita di ogni giorno. La serie dei Quaranta illustri dottori dell'Ordine domenicano da lui dipinta, nel 1352, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] l'Impero a rispettarla per la durata di quaranta anni, le modificazioni che all'assetto politico- , lasciando Pavia per prendere la via del valico del Gran S. Bernardo, accompagnato soltanto dal suo seguito di vescovi, alti prelati della Chiesa ...
Leggi Tutto