L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] un'edizione della Geographia generalis, del 1650, di Bernardo Varenio (Bernhardt Varen), di cui diversi discepoli da Ray. Se così fu, le scoperte realizzate negli anni Quaranta lo portarono a riconsiderare le sue convinzioni. Egli stesso classificò ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] . Bartolomeo, contenuta nel testamento di Marco de Bernardo, della stessa contrada (aprile 1221) (157), maggio 1226).
21. Così, fra l'altro, venne stabilito che nella quarantia dovesse entrare un solo esponente "de una parentella" (12 dicembre 1274 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] libertà. Sigismondo inviò a Roma un'ambasceria, capeggiata da Bernardo Maciejowski, che il 7 luglio 1590 prestò ubbidienza al papa Caligari 1582-1587, a cura di J. Rainer, Wien 1981; Quaranta sentenze di Sisto V. Codice Vaticano latino 9721, a cura di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] carriera delle magistrature minori della Repubblica, le quarantie. Nel 1801 era stato nominato consigliere di 40. Id., L’Austria a Venezia, pp. 85-90; Jacopo Bernardi, Mengotti, Francesco, in Biografia degli italiani illustri nelle scienze lettere e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] 'a., che era storicamente coinciso con la figura di s. Bernardo e con le costruzioni fondate lui vivente, dunque entro il 1153 risultanze fino ad allora esperite, a partire dagli anni quaranta del sec. 12° si applicarono anche gli architetti attivi ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] far blocco contro di loro: perché le sinistre sono il trenta, quaranta e più per cento, ove facessero il pieno di ogni possibile Contemporanea», 18, 1989, nr. 3, pp. 386-408; Mario Bernardi, Di qua e di là dal Piave. Da Caporetto a Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Bacone, dal canto suo, sopravvive in quasi quaranta manoscritti e in un'edizione a stampa del 1614, al-Hayṯam, risultano copiate ancora una volta a Firenze nel 1428 da Bernardo Andrea di Firenze. Alberti riprende da Pelacani e da Ibn al-Hayṯam ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] a Venezia nel 1496, o il De bello italico di Bernardo Rucellai, scritto nei primi anni del Cinquecento.
Certo è Capponi, tra i protagonisti della politica estera fiorentina negli anni Quaranta e Cinquanta del Quattrocento. Si tratta di una scelta ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del Palazzo di Venezia) e databile intorno agli anni quaranta, dove accanto alla 'consueta' ripresa dell'Antico si e più precisamente dal monumento Annibaldi, deriva il sepolcro del suddiacono Bernardo Caracciolo (m. nel 1293), di cui oggi resta in S ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] antichità romane13. Nella sua storia della Roma antica14 Bernardo Gamucci ritiene che la collocazione delle statue di Costantino
Santa Croce in Gerusalemme, anni Quaranta del 1700
Nel corso degli anni Quaranta del 1700 Benedetto XIV Lambertini (1675 ...
Leggi Tutto