Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] politica militare veneziana dell'epoca.
Non si modificò, nei quarant'anni tra Lodi e l'invasione francese del 1494, Venezia 1853-1861: IV, p. 306.
14. Patricia H. Labalme, Bernardo Giustinian: a Venetian of the Quattrocento, Rome 1969, pp. 114 ss.
...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Ma è da vedersi l’esposizione da vertigine del modo di «proceder» in quarantia di M. Ferro, Dizionario, p. 528: «la parte del proceder si pone una scrittura inviata da Nicolò Gabrielli all’avogadore Bernardo Zorzi, nella quale si parla del «modo che ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] .C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986); Bernardo di Angers, Liber miraculorum sanctae Fidis, a cura di A. Bouillet, Paris alla Champagne tra gli anni venti e quaranta del secolo, dove una larga base rettangolare ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] trent'anni Bartolomeo da Ravenna, ora stipendiato a Montona; per quarant'anni, a detta di suo figlio Santuccio, il fu Jacopo fece strage della popolazione delle campagne di Pola. Bernardo Benussi, Manuale di geografia, storia e statistica della ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] sottoscritto un trattato, che non ci è pervenuto, e quaranta galee assieme a un numero imprecisato di navi da Breviarium Pisanae Historiae, in R.I.S., VI, 1725, col. 190 b; Bernardo Marangone, Annales Pisani, a cura di Michele Lupo Gentile, in R.I.S ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , come Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, ma anche Alessandro Blasetti di Europa
Padre Morlion, un domenicano di origine belga, trasferisce negli anni Quaranta la propria esperienza e i propri studi sul cinema in Italia ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] della traduzione bruniana figura quarantadue volte. Negli anni Quaranta, in una fase quindi già tarda e perdente del di Donato Giannotti, Antonio Brucioli, Filippo de' Nerli, Bernardo Segni, Benedetto Varchi); diventano anzi quasi canoniche, segno di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] federalismo che, nell’esilio francese degli anni Quaranta, lo avrebbe contraddistinto tra gli oppositori irriducibili ’acquisizione definitiva, a vario titolo, di Ca’ Bembo, di Ca’ Bernardo, di Ca’ Garzoni e Moro, della Celestia, di S. Sebastiano, ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] stato descritto nei suoi tratti essenziali tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Sessanta da Manlio Rossi Doria (Riforma .
Sono almeno due i fattori – evidenziati da Bernardo Secchi (Un’interpretazione delle fasi più recenti dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] - di armarne altre sei o otto (76). Delle quaranta galere che il senato decise di mobilitare nel 1513, 1074; M. Sanuto, I diarii, LVIII, col. 720 (Francesco Bernardo, figlio di Dandolo, capitano a Famagosta durante la pestilenza del 1553); ...
Leggi Tutto