La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] delle parrocchie cittadine da sessantanove a quaranta, l'accorpamento del territorio e la che ci aggrava". Constitutiones ab eminentissimo et reverendissimo d.d. Josepho tituli s. Bernardi ad Thermas, p. 113.
184. Cf. S. Tramontin, La figura e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] un intervallo di due anni dovuto alla peste, altri trentatré titoli. Nel 1643 Bernardo ritornò a Firenze, e gli eredi di Tommaso si associarono a Francesco Baba, pubblicando quaranta titoli tra il 1645 e il 1650, e successivamente a Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] o più, non fanno che galere; e in un'altra parte [...> quaranta o cinquanta uomini non fanno che remi; e in un'altra parte ottanta il Rost al servizio dei Medici a Firenze o Bernardo van Orley, che collaborò con Raffaello alla preparazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] chiave, lo scappamento meccanico, era stata portata a termine oltre quarant'anni prima che Riccardo iniziasse il suo lavoro; tra le pile , tra i quali Roberto Anglico (1271), Michele Scoto, Bernardo di Trilia (o di Triglia; 1292), Bartolomeo da Parma ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la mia povera famiglia in Napoli, mi fece prestare da lui ducatoni quaranta per me e per mio figlio, e subito li mandai alli miei della compagnia altri attori di valore; vi sono Bernardo e Angela Bonifaci, Francesco e Giovanna Balletti, Vittorino ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mia povera famiglia in Napoli, mi fece prestare da lui ducatoni quaranta per me e per mio figlio, e subito li mandai alli miei parte della compagnia altri attori di valore; vi sono Bernardo e Angela Bonifaci, Francesco e Giovanna Balletti, Vittorino ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] giovani' usciti dalle file della media nobiltà che alcuni capi delle Quarantie" (5); essi "amavano ῾la Repubblica qual ell'è e lagunare", scrive Del Negro e così il 2 maggio 1761 Bernardo Nani riesce a far approvare dal senato un progetto dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ma non sembra abbia avuto grande diffusione prima degli anni Trenta o Quaranta del 1200; da allora in poi l'influenza del Canone di dans les facultés de théologie, de droit et de médecine, par Bernardo C. Bazàn [et al.],Turnhout, Brepols, 1985.
‒ 1986 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 1715 il trattato Della laguna di Venezia del dotto patrizio Bernardo Trevisan, corredato di tre tavole, nel 1713 un Orlando .
Ne è prova il numero delle tipografie attive: dalle quaranta del 1759 si passa alle trentaquattro del 1765 e alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ibn ῾Ezrā e i tre traduttori latini ‒ risalente agli anni Quaranta del XII sec. ‒ ci riportano nella Valle dell'Ebro. Ermanno Zād al-musāfir di Ibn al-Ǧazzār, il Lilium medicinae di Bernardo di Gordon e i trattati giudaico-arabi di Isaac Israeli e ...
Leggi Tutto