SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] con la famiglia Medici è documentata, già dagli anni Quaranta, in diverse occasioni conviviali, che lo vedono impegnato come dedicati ad Antonio da altrettanti umanisti, tra cui Bernardo Bellincioni, Marsilio Ficino, Angelo Poliziano, Michele Marullo ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] osservativo caratterizzò anche le descrizioni zoologiche degli anni Quaranta: alle Osservazioni su d’un fenomeno occorso nell 1772).
Nel 1756 sposò Nicoletta Zaccarelli, vedova di suo cugino Bernardo, da cui ebbe una sola figlia, Ippolita, data in ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] decine di chilometri (l'avenida Rivadavia si estende per ben quaranta chilometri!). Così dalla Plaza de Mayo, non lontana dal di alto livello come il premio Nobel per la medicina Bernardo Alberto Hussay.
La città ha una tradizione musicale tenuta ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] imposizione del nome, che era stato rivelato; compì dopo quaranta giorni il rito della purificazione che la legge ebraica premostratensi e dei cisterciensi, l'appassionata poesia di S. Bernardo, la predicazione dei domenicani e sopra tutto lo spirito ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] formando delle sue animate membra architettoniche il piedistallo a quaranta statue. Certo di sé, e di compiere il grande rosa dell'empireo dantesco; tra gli eletti, Beatrice, Rachele, S. Bernardo; tra i dannati, Niccolò III, Paolo e Francesca; tra i ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] con il quale Neri tornò a scontrasi per tutti gli anni Quaranta), delle Maremme senesi, del bagno penale di Livorno, di una come lo stesso Averani ricordò nel suo testamento – Bernardo Tanucci, Giulio Rucellai, Antonio Niccolini; l’inserimento, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] eretta dagli Arverni fosse costata - a detta di Plinio - quaranta milioni di sesterzi e ben dieci anni di lavoro. Gli forse in relazione con i lavori per la strada del Piccolo San Bernardo, e nell'abside è stato trovato, reimpiegato, un frammento di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] parti superstiti (Basilica di S. Maria degli Angeli, S. Bernardo, Chiostri, Museo Naz. Romano, Planetario, ecc.). Il recinto ., 560, 13) dei neonati morti prima di raggiungere i quaranta giorni.
La proibizione di inumare e cremare i defunti entro ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] salmi, "un libro in bambaxina, trata de la conscientia de san Bernardo", un altro che tratta di virtù e vizi, "el transito de cinquecento persone (367). I torchi erano allora ridotti a quaranta; in media dunque un torchio assicurava i mezzi di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di porre un limite a quell'oligarchia l'aveva compiuto nello stesso 1540 Bernardo Cappello, un nobile di notevoli qualità letterarie, allora capo della quarantia criminal, proponendo in senato una legge che stabiliva la "contumacia" di un anno ...
Leggi Tutto