Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] prime salette fossero buie ed equivoche ‒ ancora negli anni Quaranta Sandro Penna poteva scrivere in versi di un eros che Brando-Schneider in Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci come a una funzione dalla quale la camera dichiara ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e rivendica per il papa la funzione di massima guida spirituale. Quasi quaranta lettere e in primo luogo il trattato De consideratione ad Eugenium papam, scritto da s. Bernardo tra il 1148 e il 1153 (pubblicato da J. Leclercq-H.M. Rochais in Sancti ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] dichiarata dalla britannica BBC già alla fine degli anni Quaranta. Ma, dopo che proprio in Gran Bretagna RAI si devono, per es., esordi e conferme di autori come Bernardo Bertolucci, Ermanno Olmi, Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Massimo Troisi, e ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] a secondo cancelliere della Repubblica (1513) e infine Bernardo, che abbracciò la carriera ecclesiastica.
Essendo cresciuto in avrebbe recepito solo in parte.
Nei primi anni Quaranta, in un contesto artistico segnato dall’affermazione della moderna ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] il quale ci furono scambi di benefici ecclesiastici negli anni Quaranta.
La collaborazione con Ardinghelli non dovette filar liscia se appunto, a Padova, alla presenza di Ranuccio Farnese, Bernardo Salviati e altri, fra cui «Bernardinus Thilesius» ( ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] di Franco (20 novembre) che metteva fine a una dittatura durata quasi quarant'anni.
Il 'dopo Franco''
Tra la morte di Franco e le Pier Paolo Pasolini, Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci, o A clockwork orange (1971) di Stanley Kubrick. ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] affrescate le figure dei Ss. Francesco, Agostino, Bernardo e Domenico. Negli spazi adiacenti sono svolte la prima nel 1379 e la seconda nel 1394, rispettivamente per tre e quaranta ducati d'oro.
Bibl.:
Fonti. - Chronicon Sublacense (A. 593-1369), ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] repertorio eclettico, da Luigi Pirandello ad Achille Campanile, dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena a Carlo Goldoni e a Thornton N. Wilder delle doppiatrici dei melodrammi cinematografici degli anni Quaranta e Cinquanta (si pensi ad es. a ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...]
In tutti i dipinti realizzati tra gli anni Trenta e Quaranta Nardi si firmò come pittore del re («pictor regis» o . 91-94; M.E. Muñoz Santos, Museo del Convento de S. Bernardo (vulgo Bernardas) de Alcalá de Henares, in La clausura femenina en España. ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] fase di formazione, collocabile fra la fine degli anni Quaranta e la fine degli anni Cinquanta, è avara di Lorenzo e Giorgio per i monaci cistercensi fogliensi della chiesa di S. Bernardo (ora Genova, Palazzo Bianco, depositi: Di Fabio, pp. 43 s ...
Leggi Tutto