SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] lo zio Francesco e il fratello maggiore Pietro compositori. Non risulta che abbia studiato con Francesco Gasparini o BernardoPasquini a Roma, né con Gaetano Greco a Napoli, come vorrebbero taluni biografi. Quindicenne, il viceré Medinaceli lo nominò ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] a casa del fariseo (1700).
Pozzo fu un valente ritrattista, come si nota nel quadro raffigurante il musicista BernardoPasquini (Firenze, Conservatorio di musica Luigi Cherubini). Realizzò anche un autoritratto per la galleria del granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] ); Il nobilissimo oratorio della Chiesa Nuova. Musiche per l'oratorio di S. Maria in Vallicella di M. M. e BernardoPasquini, a cura di A. Morelli, Milano 2001; F. Grampp, Die anonymen Oratorien und Oratorienkantaten der Barberini-Bibliothek, in Sub ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] e Giuseppe Cambini, su Enrico Panzacchi (Modena 1907), Giuseppe Verdi (Napoli 1914, Firenze 19402, 19513), BernardoPasquini, Alessandro Stradella, Gioachino Rossini (Milano 1946, 19532), la poetica di Giacomo Puccini. Socio effettivo dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] ambiente artistico, praticato, oltre che da Corelli, da musicisti quali Georg Friedrich Händel, Alessandro e Domenico Scarlatti, BernardoPasquini. A inizio 1707 riprese il posto in cappella a Torino. In aggiunta, nel 1709 entrò alle dipendenze di ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] Flavio Chigi in missione diplomatica, fu a Parigi, dove tenne con grande successo dei concerti per Luigi XIV insieme con BernardoPasquini. Sembra che la sua presenza a Parigi lasciasse una notevole impressione: egli è l'unico italiano, con Giacomo ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Estense, Mus.F.875, attribuito a Pagliardi nell’Ottocento, corrisponde invece all’omonimo dramma di Giacomo Sinibaldi e BernardoPasquini, Roma 1681); e Numa Pompilio (carnevale 1674; Matteo Noris; partitura Ibid., It. IV, 441; attribuita a Pagliardi ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] dato a Roma (1677), Genova e Napoli (1679), Bologna (1682) e Modena (1686) di volta in volta con musica di BernardoPasquini o di Alessandro Stradella. Alle citate commedie ‘spagnole’ di Ricciardi tratte da Calderón e da Mira de Amescua si aggiunge ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] pubblico per spettacoli operistici in Roma. Nell'opera L'amor per vendetta, overo L'Alcasta, su musica di BernardoPasquini, rappresentata in quel teatro nel carnevale 1673, il L. interpretò il personaggio comico di Vafrindo (paggio gobbo) cantando ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] Perti per la Villa medicea di Pratolino, Bologna 2016, pp. 43, 71 s., 285 s.; A. Morelli, La virtù in corte: BernardoPasquini, Lucca 2016, pp. 45 s., 140-148; F. Fantappiè, Spettacoli in villa: organico e costi delle opere di Pratolino (1679-1696 ...
Leggi Tutto