GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] del G., che fu segregato nelle carceri di Ripetta (o in quelle di Castel Sant'Angelo, secondo la testimonianza del veneziano BernardoNavagero). L'iter processuale fu alquanto lento e il G. restò in stato di detenzione fino al giugno 1559, e poi in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] rimase probabilmente per un periodo prolungato, nel quinto decennio del secolo. Secondo la testimonianza di BernardoNavagero, riferita dal nipote Agostino Valier, il C. partecipava assiduamente alle riunioni filosofiche del gruppo di aristotelici ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] che aveva destato fra potere politico e potere ecclesiastico risulta da un dispaccio inviato da Roma a Venezia dall'oratore BernardoNavagero il 23 ott. 1557, il quale riferiva che Paolo IV Carafa aveva rievocato il processo da lui istruito contro ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] dimostrati in una controversia concernente una nipote dell'allora cardinale Gian Pietro Carafa gli procurarono - secondo quanto riferirà BernardoNavagero, oratore veneto, in un dispaccio del 20 dic. 1555 - la benevolenza del futuro Paolo IV il quale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] furono Ulisse Aldrovandi, s. Carlo Borromeo, Cesare Gonzaga, papa Gregorio XIII, Cristoforo Madruzzo, Benedetto Manzolino, BernardoNavagero, Federico Pendasio, papa Pio V e Giambattista Sighicelli. Molte lettere sono rimaste inedite, in particolare ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] ricevuto dal papa, dal quale, come riferì l'ambasciatore veneziano B. Navagero "fu molto ben veduto, havendoli anco detto S.S.tà ch' che della biografia del B. è noto.
Il B. fu amico di Bernardo Tasso che tra il 24 nov. 1557 e il 20 genn. 1558 gli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] del palazzo), da Bandello, Berni, Marcantonio Flaminio, Navagero, il poeta Girolamo Verità, il medico Gianbattista da fu, tra l'altro, destinatario d'un'affettuosa lettera di Bernardo Tasso, di versi di Fracastoro, dedicatario di carmi di ...
Leggi Tutto