DE FRANCESCHI, Marcantonio
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia attorno al 1510, ultimo dei due figli di Bartolomeo di Piero. Di famiglia tra le più "comode" del ceto cittadino e da tempo stabilmente [...] solo in una occasione, nel 1557, ed in una sede piuttosto prestigiosa, la corte papale, come segretario dell'ambasciatore BernardoNavagero.
L'attività a Roma del D., almeno a prestar fede ai dispacci che l'ambasciatore inviava in patria, non si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 844: dopo l’eliminazione da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno italico è retto da Lotario, figlio tradizionale.
Si continua a poetare in latino (G. Cotta, A. Navagero, M.A. Flaminio, G. Vida, G. Fracastoro) o ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , che segnano tappe importanti nel rinnovamento della poesia (A. Navagero e J. Boscán), l’influenza che esercita sul costume Il mettere in scena le popolari imprese degli Infanti di Lara e di Bernardo del Carpio, su una linea che sarà quella di L. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] , Niccolò Tiepolo, Giovanfrancesco Valier, Andrea Navagero, Giovambattista Ramusio. Naturalmente a recuperare il pp. 184 (G. confuso con Guidubaldo Della Rovere), 192; A. Bernardi, Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, Bologna 1896-97, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] è conferito a Sabellico (1436 ca.-1506), a cui succedono Andrea Navagero (1483-1529) e Pietro Bembo (1470-1547). Il primo ha una contributo originale che verrà ripreso a Genova da Bernardo Giustiniani Rebuffo e da Andrea Spinola. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] , restarono al servizio della S. Sede; due, Bernardo e Ormanozzo, intrapresero la carriera delle armi. Una Venice..., VI, 1-2, London 1877-81, passim (dispacci di B. Navagero al Senato veneziano); Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, a cura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] . Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 968, 1240 s.; A. Navagero, Historia Veneta… usque ad annum 1498, ibid., XXIII, ibid. 1733 -London 1997, ad ind. (per l'attività dell'omonimo Bernardo Giustinian); P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] dal re dei romani" Massimiliano. Per il capitano del Cadore Giovanni Navagero - così, il 23 agosto, una sua lettera - il G. Odet de Foix, che il G. - che pur nel maggio, come Bernardo Dovizi il 17 da Modena scrive a Tolomeo Gonzaga, era stato inviato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Cod. Cicogna 3287/61; Ibid., Cod. Cicogna 3749: Cronaca Navagero, p. 240. Per l'attività politica tra il 1418 ed italiano, I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Lazzarini, Paolo De Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 130, 132; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] L. dette l'esempio: il 5 settembre inviò i figli Alvise e Bernardo, con un seguito di 25 patrizi e 100 uomini armati a proprie esequie solenni l'elogio funebre fu letto dal letterato Andrea Navagero, e vi presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e ...
Leggi Tutto