DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] creati nel concistoro del 26 febbr. 1561 risultarono, sorprendentemente, lo stesso D. e il suo collega di un tempo, BernardoNavagero, per i quali la Repubblica non si era affatto impegnata, mentre ancora una volta restava escluso il Grimani. La ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno di Napoli, VI, Napoli 1769, pp. 16 s.; Relazione di Roma di BernardoNavagero. 1558, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 391, 405 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] di "personaggi illustri" laici ed ecclesiastici, ritrovatisi a Roma presso l'allora ambasciatore veneto, nonché futuro cardinale, BernardoNavagero.
Nella discussione in tre giorni a più voci - e quella del G. è ricorrente - si mira a delineare ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] , si era fermato a Bruxelles, ove, il 31 agosto, si recò a casa dell'ambasciatore veneto in corte imperiale, BernardoNavagero. A quest'ultimo il D. fornì la sua versione dei fatti (aveva assalito il capitano Giovanni della Moneda scambiandolo per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] era senza dubbio la più debole; poiché per indole e per intelligenza egli era di gran lunga inferiore agli altri due. BernardoNavagero, ambasciatore veneziano a Roma e suo amico, traccia di lui un ritratto poco lusinghiero: "è collerico in modo che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] neoeletto Pio IV, insieme con Marco Michiel, Alvise Renier (morto prima della partenza e sostituito da Gerolamo Zane), BernardoNavagero e Nicolò Da Ponte per portare le dovute congratulazioni della Repubblica al nuovo pontefice Pio IV. Il 3 aprile ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] . Nel 1558 era savio del Consiglio quando, il 4 aprile, veniva eletto dal Senato, assieme all'amico BernardoNavagero, all'ambasciata straordinaria incaricata di presentare a Ferdinando d'Asburgo i rallegramenti della Repubblica per l'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] un perfetto principe, et una perfetta Repubblica; il dialogo è ambientato a Roma, nella residenza dell'ambasciatore BernardoNavagero, dove dieci illustri personaggi discutono, nel corso di tre giornate, sul miglior sistema di governo. Nell'economia ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] suo superiore si era ammalato, fu incaricato di seguire Carlo V in Germania, dove poi fu raggiunto dall'ambasciatore BernardoNavagero. È di questo periodo un suo dispaccio in cui informa la Signoria che l'imperatore raveva convocato per sollecitare ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] e dei quarantuno elettori finali. Morì nel febbraio 1624.
Dal suo matrimonio, del 19 gen. 1574, con Elisabetta di BernardoNavagero, nacque Nicolò (1582-1636); questi, a sua volta sposatosi, l'11 febbr. 1607, con Elisabetta di Nicolò Tiepolo, venne ...
Leggi Tutto