CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] furono Ulisse Aldrovandi, s. Carlo Borromeo, Cesare Gonzaga, papa Gregorio XIII, Cristoforo Madruzzo, Benedetto Manzolino, BernardoNavagero, Federico Pendasio, papa Pio V e Giambattista Sighicelli. Molte lettere sono rimaste inedite, in particolare ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] più tardi, in un lungo memoriale, ne criticò un'altra proposta; ma il suo avversario seppe valersi della protezione di BernardoNavagero e del soccorso delle storie antiche e dei Romani. Il 5 nov. 1534, Motivando il provvedimento con l'età troppo ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] e letterato. Pubblicate postume dal nipote Giacomo, medico del vescovo Alberto Valerio, nipote, ausiliare e successore del cardinale BernardoNavagero nella sede episcopale di Verona, esse si trovano riunite in un volumetto, di non grande mole, edito ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] , del resto, e le "scuole" erano state soprattutto rivolte a questo fine: egli stesso afferma che a Costantinopoli il bailo BernardoNavagero (1550-1552, quando dunque il D. non poteva avere più di vent'anni) ebbe modo di valersi della sua ottima ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] un perfetto principe, et una perfetta Repubblica; il dialogo è ambientato a Roma, nella residenza dell'ambasciatore BernardoNavagero, dove dieci illustri personaggi discutono, nel corso di tre giornate, sul miglior sistema di governo. Nell'economia ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] suo superiore si era ammalato, fu incaricato di seguire Carlo V in Germania, dove poi fu raggiunto dall'ambasciatore BernardoNavagero. È di questo periodo un suo dispaccio in cui informa la Signoria che l'imperatore raveva convocato per sollecitare ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] e dei quarantuno elettori finali. Morì nel febbraio 1624.
Dal suo matrimonio, del 19 gen. 1574, con Elisabetta di BernardoNavagero, nacque Nicolò (1582-1636); questi, a sua volta sposatosi, l'11 febbr. 1607, con Elisabetta di Nicolò Tiepolo, venne ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Marcantonio
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia attorno al 1510, ultimo dei due figli di Bartolomeo di Piero. Di famiglia tra le più "comode" del ceto cittadino e da tempo stabilmente [...] solo in una occasione, nel 1557, ed in una sede piuttosto prestigiosa, la corte papale, come segretario dell'ambasciatore BernardoNavagero.
L'attività a Roma del D., almeno a prestar fede ai dispacci che l'ambasciatore inviava in patria, non si ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e poi al Trissino, al Bandello, al Bentivoglio, a Bernardo Tasso, tutta quella fitta e vastissima trama di relazioni e Pontano e di un Sannazaro, ma neppure di un Cotta o di un Navagero o di un Bembo; e tuttavia è ben visibile nella serie dei testi ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] di sopra [il Pontano, il Vida, il Sannazaro, il Bembo, il Navagero, il Molza] si sa chi sono, e se non sanno far altro che ho altro che dirvi, e scriver vi voglio in ogni modo": a Bernardo Spina, 12 ag. 1544), per giungere - attraverso una lode del ...
Leggi Tutto