BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno di Napoli, VI, Napoli 1769, pp. 16 s.; Relazione di Roma di BernardoNavagero. 1558, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 391, 405 ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] da farle diventare quadriremi; il 24 di quello stesso mese il Senato, spinto anche da una appassionata orazione di BernardoNavagero, deliberò di concedere al F. una delle galee perché la potesse "conzar... a modo suo", riservandosi di deliberare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] di "personaggi illustri" laici ed ecclesiastici, ritrovatisi a Roma presso l'allora ambasciatore veneto, nonché futuro cardinale, BernardoNavagero.
Nella discussione in tre giorni a più voci - e quella del G. è ricorrente - si mira a delineare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] rimase probabilmente per un periodo prolungato, nel quinto decennio del secolo. Secondo la testimonianza di BernardoNavagero, riferita dal nipote Agostino Valier, il C. partecipava assiduamente alle riunioni filosofiche del gruppo di aristotelici ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] , si era fermato a Bruxelles, ove, il 31 agosto, si recò a casa dell'ambasciatore veneto in corte imperiale, BernardoNavagero. A quest'ultimo il D. fornì la sua versione dei fatti (aveva assalito il capitano Giovanni della Moneda scambiandolo per ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] che aveva destato fra potere politico e potere ecclesiastico risulta da un dispaccio inviato da Roma a Venezia dall'oratore BernardoNavagero il 23 ott. 1557, il quale riferiva che Paolo IV Carafa aveva rievocato il processo da lui istruito contro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] era senza dubbio la più debole; poiché per indole e per intelligenza egli era di gran lunga inferiore agli altri due. BernardoNavagero, ambasciatore veneziano a Roma e suo amico, traccia di lui un ritratto poco lusinghiero: "è collerico in modo che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] neoeletto Pio IV, insieme con Marco Michiel, Alvise Renier (morto prima della partenza e sostituito da Gerolamo Zane), BernardoNavagero e Nicolò Da Ponte per portare le dovute congratulazioni della Repubblica al nuovo pontefice Pio IV. Il 3 aprile ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] . Nel 1558 era savio del Consiglio quando, il 4 aprile, veniva eletto dal Senato, assieme all'amico BernardoNavagero, all'ambasciata straordinaria incaricata di presentare a Ferdinando d'Asburgo i rallegramenti della Repubblica per l'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] dimostrati in una controversia concernente una nipote dell'allora cardinale Gian Pietro Carafa gli procurarono - secondo quanto riferirà BernardoNavagero, oratore veneto, in un dispaccio del 20 dic. 1555 - la benevolenza del futuro Paolo IV il quale ...
Leggi Tutto