Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] chiusura del concilio, tranne un soggiorno a Verona nel dicembre 1562 per le celebrazioni in onore del cardinale BernardoNavagero. Al concilio Facchinetti svolse un ruolo di primo piano in varie occasioni, schierandosi insieme ad altri canonisti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] stesso G. dalla congregazione dell'Inquisizione. Creati, il 26 febbraio, 18 nuovi porporati e tra questi due veneziani - BernardoNavagero e lo stesso ambasciator Da Mula -, ma nella lista dei promossi assente il Grimani.
Cardinale, par di capire e ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] parte del Consiglio collaterale di Napoli, il D. si rendeva conto di trovarsi in una situazione difficile. Il veneziano BernardoNavagero ci illumina sulla situazione venuta a crearsi: "è tra il principe [Andrea Doria] e il signor Antonio Doria poca ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di fronte al papa.
Mentre il D., nel dicembre 1555, era in trattative con l'ambasciatore di Venezia a Roma BernardoNavagero per porsi al servizio della Repubblica, il papa gli affidò, alla metà di dicembre, l'impresa contro il ribelle conte ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di indurre ad un atteggiamento più favorevole alla Curia l'influente prelato francese dal cardinale legato al concilio BernardoNavagero, secondo il quale "non si potrebbe fare maggior servigio a Sua Santità, che persuadere al Cardinale di Lorena ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , allorché (23 luglio 1559) fu eletto ambasciatore straordinario al nuovo re di Francia, il quindicenne Francesco II, assieme a BernardoNavagero: della missione, che ebbe luogo tra il 27 aprile e il 3 giugno 1560, ci restano solo pochi dispacci da ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] , Andrea Alciato, Fabrizio da Varano vescovo di Camerino, Pier Paolo Vergerio il Giovane, Paolo Giustiniani. BernardoNavagero, Romolo Amaseo, Niccolò Leonico, Pietro Valeriano, Benedetto Ramberto e tanti altri; non ultimo Erasmo da Rotterdam ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] ci è noto solo per sommi capi. Da due messaggi spediti al Senato della Repubblica dall'ambasciatore a Roma, BernardoNavagero, il quale ammoniva a trattare "con destrezza" la cosa, risulta: che la questione era condotta personalmente da Michele ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] del G., che fu segregato nelle carceri di Ripetta (o in quelle di Castel Sant'Angelo, secondo la testimonianza del veneziano BernardoNavagero). L'iter processuale fu alquanto lento e il G. restò in stato di detenzione fino al giugno 1559, e poi in ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] creati nel concistoro del 26 febbr. 1561 risultarono, sorprendentemente, lo stesso D. e il suo collega di un tempo, BernardoNavagero, per i quali la Repubblica non si era affatto impegnata, mentre ancora una volta restava escluso il Grimani. La ...
Leggi Tutto